FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’impegno Focsiv per i beni comuni nel Sud del mondo...e in Italia?

L’impegno Focsiv per i beni comuni nel Sud del mondo…e in Italia?

Daniela - Ufficio Policy
7 Luglio 2015
News, Pubblicazioni, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

Collana Strumenti/43 – Accompagnare le comunità locali nel creare un’impresa con finalità sociali e nell’assumere più responsabilità e capacità per la gestione del servizio idrico. Accompagnare i gruppi più vulnerabili e i piccoli contadini nell’esercitare il proprio diritto alla terra e alla sicurezza alimentare. Sono queste le iniziative di successo che alcuni soci membri di Focsiv stanno portando avanti in Kenya, Burkina Faso, Etiopia e Senegal.

Iniziative che sono presentate e discusse in modo critico nell’ultimo documento redatto da Focsiv con i soci membri dal titolo “Terra ed acqua: esperienze e lezioni apprese sulla governance dei beni comuni in Africa sub-sahariana”.

Cambiare è possibile. Queste esperienze mostrano come sia possibile dare potere alle comunità locali e sostenere le loro capacità non solo di reclamare ma anche di gestire direttamente i beni comuni in modo responsabile e sostenibile. Si tratta di processi lunghi e difficili. Ma questo rappresenta il modo più efficace per mettere le comunità locali al centro, per renderle protagoniste del proprio destino. Solo in questo modo esse possono esercitare un potere di decisione e di azione nei confronti degli altri attori: lo Stato centrale, le imprese multinazionali, le organizzazioni internazionali. Entrando così a pieno diritto nella governance dei beni comuni.

Infine, queste sono esperienze significative anche per l’Italia e l’Europa. Mostrano come sia necessaria una profonda ed ampia consapevolezza e organizzazione tra i cittadini per acquisire potere sui beni comuni. In Italia la vittoria sul referendum contro la privatizzazione dell’acqua non si è ancora tramutata in un’applicazione coerente. Finora è un referendum tradito. Il Forum per l’acqua pubblica denuncia il continuo oblio e la continua “contro riforma”. Ma il processo di privatizzazione prosegue. Occorre quindi riprendere con i cittadini l’impegno per il cambiamento. Quel processo trasformativo di cui si discute a livello universale, con i nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile, nel sud del mondo, con le lotte per i beni comuni, e sempre di più anche in Italia ed in Europa.

Scarica il documento

Previous Story
Elettricità, alimentazione e lotta alla deforestazione in Burundi
Next Story
Nuovo servizio di consulenza amministrativa su Decreto Legislativo n. 81

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867