Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Testimonianze SCU L’importanza del NOI

L’importanza del NOI

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
28 Gennaio 2022
Testimonianze SCU


Assieme al Gruppo GEA, partner locale del progetto, nei prossimi mesi lavorerò sull’indipendenza sostenibile, lo sviluppo locale e l’economia circolare, con l’obiettivo di migliorare i livelli di sostenibilità ambientale ed energetica delle piccole imprese all’interno della municipalità. Studiare e lavorare sull’impronta ecologica di un negozio è una pratica molto delicata ed importante, sia per l’economia dell’attività stessa sia per quella dell’intera municipalità, soprattutto se essa viene sviluppata non come singolarità ma in maniera sistemica nel quartiere. Conoscere le peculiarità di ogni ciclo produttivo significa innanzitutto riuscire ad entrare in contatto con persone che mettono passione in quello che fanno, per provare a capire insieme a loro dove lavorare per minimizzare gli impatti ambientali e gli sprechi di risorse.
Questo lavoro mi ha portato a fare un parallelismo con la mia quotidianità qua a Lima, una realtà di convivenza insieme ad altre persone con background e storie molto differenti tra loro. La complessità e la ricchezza degli individui che abbiamo intorno sono di continua fonte di ispirazione per tutti, e questo sta dando a tutta la nostra piccola “comunità” di volontari frutti alle volte addirittura inaspettati.
Questo mi ha portato a pensare sempre più che il punto di forza della diversità è che, quando riusciamo a vederla come fonte di curiosità ed arricchimento reciproco e non causa di disunione e diffidenza, può davvero diventare un punto di forza incredibile per la convivenza e la cooperazione tra le persone che ci stanno a fianco.
Se l’esperienza di servizio civile è quindi un’avventura interessante ed introspettiva attraverso il nostro IO, credo che si stia sviluppando parallelamente anche una visione più globale di tutto quello che abbiamo intorno, riconoscendo quindi la forza e l’importanza del NOI.”
Alex Nicolini, Casco Bianco con Aspem a Lima, Perù.

Tags: #Aspem #perù
Previous Story
Come si diventa volontario di servizio civile?
Next Story
Il policlinico, i comedores e la gioia dei bimbi

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867