Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’intrusione dei grandi poteri multinazionali nel governo delle Nazioni Unite

L’intrusione dei grandi poteri multinazionali nel governo delle Nazioni Unite

Valentina Citati
30 Dicembre 2021
News

Il Food Systems 4 People ha diffuso un documento che espone la crescente minaccia delle Iniziative Multistakeholder (MSI) e la crescente influenza delle grandi multinazionali sulla governance dei sistemi alimentari attraverso il Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari (UNFSS). L’UNFSS è orientato a passare dal multilateralismo – che coinvolge processi e processi decisionali guidati dagli Stati – al multistakeholderismo – una pratica di governance che riunisce più stakeholder, tra cui società multinazionali, piattaforme aziendali e associazioni di imprese, donatori, accademici e attori della società civile per partecipare al dialogo, al processo decisionale e all’attuazione di risposte a problemi percepiti congiuntamente.

Le Nazioni Unite e il suo sistema di organizzazioni e programmi sono concepiti per essere di natura multilaterale, guidata dagli Stati. Tuttavia, il multilateralismo si sta sempre più trasformando in multistakeholderismo. Questo sistema permette alle potenti corporazioni transnazionali, alle loro piattaforme e associazioni di dirigere politiche internazionali e nazionali, i finanziamenti, le narrazioni e la governance, mentre promuovono soluzioni false e piegate ai loro interessi di profitto ai sistemi alimentari in crisi.

Date le molteplici crisi sistemiche (cambiamento climatico, COVID-19, perdita di biodiversità, fame, disuguaglianza) che il sistema alimentare globale e industriale sta contribuendo a creare, e che impattano sui sistemi alimentari locali/nazionali, sono necessarie analisi e trasformazioni olistiche, fermamente finalizzate al cambiamento strutturale dei sistemi, radicate nei diritti umani e nella sovranità alimentare.

Ma, l’UNFSS è stato catturato dal MSI e dagli interessi corporativi ed è molto lontano da questa visione. Piuttosto sta andando nella direzione opposta – con un approccio frammentario alle soluzioni, mancanza di trasparenza, mancanza di rigore nell’analisi e completo disinteresse per gli aspetti cruciali dei sistemi alimentari come il potere, la concentrazione del mercato e le disuguaglianze sistemiche.

Gli MSI sono sproporzionatamente guidati da imprese e società a scopo di lucro e sono radicati nel neoliberismo e nel capitalismo, dando la priorità agli interessi del mercato rispetto ai diritti umani. Questo porta alla separazione del diritto a un’alimentazione adeguata e nutriente dai fattori strutturali, come le persistenti disuguaglianze di classe, razziali e di genere, e i sussidi e le politiche governative che sostengono le grandi imprese agroalimentari rispetto ai piccoli produttori di cibo e ai lavoratori. Le politiche mantengono lo status quo: il dominio del settore corporativo nell’economia alimentare globale, in particolare in termini di input di produzione (pesticidi, fertilizzanti, semi e razze), il commercio di materie prime agricole e la lavorazione del cibo, e la vendita al dettaglio del cibo.

Il modello multistakeholder della governance globale che è radicato nella crescita aziendale, nei Big Data, e nelle soluzioni tecnologiche prodotte e controllate dalle grandi multinazionali, servirà solo a ampliare ulteriormente la disuguaglianza economica globale e a minacciare ulteriormente la sovranità alimentare e la terra rurale, contadina e dei popoli indigeni.

Nel documento qui scaricabile sono indagate alcune delle reti di MSI che influenzano l’UNFSS e come sono guidate dagli interessi del settore corporativo.

UNFSSreport2021Download
Previous Story
Migliorare la revisione del Global Compact sulle Migrazioni
Next Story
I lavoratori migranti sono a rischio nonostante il ruolo chiave nell’economia globale

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867