Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’Italia e la Tassa sulle Transazioni Finanziarie La grande occasione al prossimo G20 di Cannes. Centrare l’obiettivo ed assicurare una misura che contribuisca a salvare le persone e il pianeta.

L’Italia e la Tassa sulle Transazioni Finanziarie La grande occasione al prossimo G20 di Cannes. Centrare l’obiettivo ed assicurare una misura che contribuisca a salvare le persone e il pianeta.

admin
26 Ottobre 2011
News


Roma, 26 ottobre 2011 – In occasione della 87° Giornata mondiale del Risparmio, la Campagna ZeroZeroCinque richiama l’attenzione del Governo italiano su una misura efficace e immediatamente applicabile per contrastare la speculazione e generare un reddito per politiche sociali in Italia, la cooperazione allo sviluppo e l’ambiente: la Tassa sulle Transazioni Finanziarie.

Unendosi alla mobilitazioni che in questi giorni si stanno realizzando in tutto il mondo in vista del prossimo Vertice del G20 di Cannes la richiesta è di centrare l’obiettivo di introdurre una Tassa sulle Transazioni Finanziarie. L’Europa sta giocando un ruolo determinante, sotto la spinta propulsiva della recentissima proposta di direttiva Europea presentata da Barroso, che si aggiunge al consenso già maturato mesi fa in seno al Parlamento Europeo e all’impegno di alcuni Governi, in primis Francia e Germania. Il fronte dei sostenitori si allarga. Il Vaticano ha recentemente espresso il proprio appoggio a misure quali la TTF che possano contribuire a regolamentare il mercato finanziario e a ristabilire il primato della politica al servizio del bene comune nel Nord quanto nel Sud del mondo. Economisti di tutto il mondo hanno in questi mesi dato evidenza che la TTF è una misura giusta, necessaria e assolutamente praticabile. La sua fattibilità è stata dimostrata anche in caso di applicazione a livello regionale o ad opera di una prima coalizione di Stati.

 

“E’ solo questione di volontà politica” afferma Andrea Baranes, portavoce della Campagna ZeroZeroCinque “Ci sono tutte le condizioni perché l’Europa compia una scelta coraggiosa ed introduca la TTF anche nella sola zonaeuro per una graduale applicazione futura della tassa a livello globale. La posta in gioco al prossimo G20 di Cannes è determinante. Chiediamo all’Italia di schierarsi a favore della TTF e di sostenere gli sforzi che già altri Governi e le stesse Istituzioni europee stanno mettendo in campo. Abbiamo accolto positivamente l’apertura di una consultazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze al riguardo, a cui come Campagna ZeroZeroCinque abbiamo inviato il nostro contributo Nei mesi scorsi abbiamo inoltre lavorato anche alla definizione in forma pubblica e partecipata di un primo testo di legge che ora sottoponiamo all’attenzione del Parlamento italiano affinché una discussione seria sulla TTF sia intrapresa al più presto nelle sedi legislative anche alla luce della proposta di direttiva europea presentata dalla CE”.

Lettere della Campagna ZeroZeroCinque sono state inviate nelle settimane scorse alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché ad altri importanti centri di potere quali Confindustria, Banca d’Italia, ANCI e UPI. Si è in fiduciosa attesa di risposta. Proprio oggi ci è arrivata la risposta dell’ANCI a sostegno della TTF (il testo è pubblicato sul nostro sito).

Ma come sarebbe l’Italia tra qualche anno con l’introduzione della TTF? Non serve la sfera magica per prevederlo, vi sono già oggi elementi incontrovertibili che ne assicurano un bilancio del tutto positivo.

RASSEGNA STAMPA DEL 26 OTTOBRE 2016

 

Per maggiori informazioni:www.zerozerocinque.it


 

Previous Story
COMUNICAZIONE: Benvenuti nella nuova area riservata
Next Story
BANDI E FINANZIAMENTI PER ONG – n. 3 del 28 ottobre 2011

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867