FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'UE deve fare sul serio per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L’UE deve fare sul serio per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Marta Morgante
17 Giugno 2022
News

Foto: Asvis

Gli eurodeputati delle commissioni Sviluppo e Ambiente, Salute pubblica e Sicurezza alimentare adottano una relazione congiunta che chiede una leadership urgente dell’Unione Europea sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Il testo, adottato dai deputati in una riunione congiunta giovedì 2 giugno con 87 voti a favore, 7 contrari e 13 astensioni, si concentra sul ruolo dell’UE nell’attuazione e nella realizzazione degli SDG.

Inviato speciale per gli SDGs

Nella loro relazione, gli eurodeputati chiedono all’UE di rendere l’attuazione degli SDG – all’interno e all’esterno dell’Europa – una priorità fondamentale in tutte le politiche comunitarie. Per facilitare ciò, i deputati chiedono alla Commissione europea di nominare un Inviato speciale per gli SDG, una posizione che risponderebbe al Commissario incaricato e che promuoverebbe un’azione coerente sugli SDG a livello globale attraverso l’azione esterna dell’UE.

Clima, agricoltura, commercio e sicurezza alimentare

I progressi verso il raggiungimento degli SDGs, a otto anni dalla scadenza, sono stati ostacolati dall’impatto della pandemia COVID-19 e dalle ripercussioni dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia; di conseguenza, la disuguaglianza e la povertà – e in particolare quella assoluta – sono aumentate a livelli mai visti da diversi decenni.

Le iniziative o i programmi politici più importanti per l’attuazione degli SDG da parte dell’UE comprendono il pacchetto legislativo “Fit for 55”, la politica agricola comune, quella della pesca comune e la politica commerciale comune dell’UE. Inoltre, l’UE stessa si trova ad affrontare le maggiori sfide per il raggiungimento degli SDGs in settori quali i sistemi alimentari sostenibili, l’energia pulita e a prezzi accessibili, l’agricoltura, il clima e la biodiversità. Per raggiungere la coerenza delle politiche su questi temi cruciali, i deputati chiedono alla Commissione di adottare una nuova strategia di alto livello per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’UE per stimolare un’azione urgente.

Finanziamenti per lo sviluppo

Per finanziare queste sfide, i deputati vogliono che l’UE raggiunga l’obiettivo di destinare almeno il 20% dell’assistenza allo sviluppo all’estero per lo sviluppo umano. In qualità di maggior contributore mondiale all’assistenza allo sviluppo, i deputati ritengono che il bilancio dell’UE e il pacchetto di ripresa dell’UE di prossima generazione siano strumenti fondamentali per l’attuazione e il raggiungimento degli SDG. Tuttavia, per assicurarsi che i soldi vadano dove sono necessari, i deputati chiedono l’introduzione di una tracciabilità completa delle spese per gli SDG.

Il relatore della commissione Sviluppo, Barry Andrews (Renew, IE), ha dichiarato: “Per la prima volta in questa legislatura, gli eurodeputati prendono posizione sull’attuazione degli SDG da parte dell’UE. La leadership dell’UE nel negoziare l’Agenda 2030 non si è tradotta in una vera e propria priorità politica dell’UE e nessun Paese europeo è sulla buona strada per raggiungere gli SDG. La nostra richiesta principale è che l’UE adotti una strategia globale di alto livello su come l’UE raggiungerà le proprie ambizioni in materia di SDG entro il 2030 – con obiettivi concreti, un piano di finanziamento, un monitoraggio rafforzato e la possibilità di un controllo democratico degli SDG da parte degli eurodeputati. L’UE è sempre stata ambiziosa sugli SDG – è ora di concentrarsi sul raggiungimento dei risultati”.

Petros Kokkalis (La Sinistra, EL), relatore della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: “Con meno di otto anni per raggiungere l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, la relazione adottata oggi serve come appello per una maggiore e più urgente azione politica europea. Il messaggio è chiaro: abbiamo bisogno di una nuova e completa strategia di attuazione dell’UE per realizzare gli SDG a livello interno e globale, con obiettivi misurabili per ogni obiettivo, con una chiara catena di responsabilità e una tabella di marcia concreta per raggiungerli. L’UE deve dare l’esempio per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile globale fino al 2030 e oltre”.

Vai al link del NEWS_European Parliament per leggere l’articolo originale.

Tags: agenda 2030 European Parliament SDGs
Previous Story
FAI: 4° Corso di formazione per mediatori artistico-culturali
Next Story
PROTEGGIAMO LA NOSTRA CASA COMUNE
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867