Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro MADE- Progettista- Italia

MADE- Progettista- Italia

Segreteria
9 Ottobre 2023
Lavoro

MAISONS DES ENFANTS ONLUS (MADE) sta selezionando un/a Progettista da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 12 mesi. Scadenza candidature 04/11/2023

MADE ricerca la seguente figura professionale per i suoi progetti in difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Inizio incarico: 02/01/2024

Durata incarico: 12 mesi rinnovabili (rinnovabili con percorso di crescita)

Luogo di lavoro: sede di MADE Roma

Disponibilità: Full time

Tipologia di contratto: da valutare

Principali compiti e responsabilità

Il/la progettista si occuperà della ricerca di opportunità di finanziamento, ideazione, redazione e presentazione di proposte progettuali e del supporto alla rendicontazione finanziaria e avrà la responsabilità del rapporto narrativo dei progetti.

Lavorerà in coordinamento con i gruppi di lavoro di professionisti che operano nella Onlus, sotto la supervisione della direzione e sulla base delle linee strategiche definite dall’associazione.

In particolare, è tenuto/a a:

  • Supportare l’ideazione e redazione di nuove proposte progettuali in risposta a specifici bandi;
  • Predisporre tutta la documentazione necessaria a presentare progetti e richieste di finanziamento;
  • Svolgere un’attività di grant scouting, verificando i requisiti di partecipazione e contribuendo alla strategia di accesso ai bandi;
  • Collaborare nello sviluppo di partnership a livello nazionale ed internazionale funzionali ai progetti da sviluppare;
  • Collaborare con il team progettazione fornendo supporto per le necessità di carattere generale dell’area progetti;
  • Seguire l’istruttoria dei progetti presentati e i rapporti con i donor anche attraverso le piattaforme dedicate (tra cui ad es. Juno, Chairos, 8×1000, Prospect);
  • Supportare lo staff dell’area progettazione nel monitoraggio dei progetti finanziati;
  • Redigere rapporti finanziari e narrativi;
  • Collaborare con l’Amministrazione per la gestione delle risorse finanziarie e dei fondi a disposizione nell’ambito dei progetti finanziati.
  • Supportare le attività di rendicontazione dei progetti, anche attraverso il controllo e organizzazione delle pezze giustificative e l’inserimento dei dati finanziari nel sistema di controllo contabile;
  • Supportare la Direzione ed i referenti in Italia e nei Paesi d’intervento nella mappatura di nuovi donatori e opportunità di finanziamento;
  • Eseguire e coordinare, con la Direzione, le missioni nei Paesi d’intervento.

Requisiti richiesti

  • Laurea e/o Master in ambiti affini alla Cooperazione Internazionale;
  • Almeno 2 anni di esperienza in ruolo analogo con solide e provate basi nell’elaborazione di proposte progettuali a livello nazionale e internazionale (ad es. AICS, EU, Fondazioni bancarie, Fondi 8×1000 a gestione statale e privata);
  • Conoscenza adeguata degli strumenti di progettazione (es. Project Cycle Management, Logical Framework, Metodologia RBM (Result-based Management) Theory of Change, budget di progetto, matrice di analisi dei rischi e matrici di monitoraggio);
  • Ottima conoscenza della lingua francese (parlata e scritta);
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office e padronanza di Excel e dei principali programmi informatici per l’elaborazione e analisi dei dati;
  • Ottime capacità di analisi e problem solving;
  • Ottima capacità di lavorare in gruppo, coordinarsi con colleghi e superiori pur gestendo in autonomia i propri compiti;
  • Precisione, affidabilità, senso di responsabilità e rispetto delle scadenze; disponibilità per brevi missioni all’estero;
  • Condivisione dei valori fondanti l’organismo e delle modalità di intervento.

Inviare la candidatura alla seguente email: candidature@mademada.org specificando nell’oggetto della mail: candidatura ruolo Progettista.

Si richiede il CV, lettera di motivazione e referenze (almeno 2 contatti). Si avvisa che solo i candidati che saranno selezionati verranno contattati per i colloqui di approfondimento. MADE si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali, indipendentemente da elementi relativi a provenienza culturale, genere, orientamento sessuale.

MADE si riserva di chiudere la selezione prima della data di scadenza dell’annuncio, qualora venisse individuata la figura richiesta.

Previous Story
Laudate Deum, una puntata speciale
Next Story
La legge francese di dovuta diligenza funziona

Ultime notizie

  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
  • Bonifiche Ferraresi in Costa d’Avorio giovedì, 9, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867