Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Marocco: Hajar nel cammino verso l’autonomia

Marocco: Hajar nel cammino verso l’autonomia

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
9 Agosto 2022
Storie di volontari

Dal mese di ottobre del 2021 io e la mia collega del servizio civile Alice lavoriamo al Servizio SAFIR di Temara insieme all’equipe locale formata dall’educatrice Soumia, la fisioterapista Meriem e le logopediste Sara e Nadia.

Io sono una fisioterapista, mentre Alice è una TNPEE. Tutti i lunedì lavoro a stretto contatto con Meriem, insieme ci confrontiamo e decidiamo quali sono gli obiettivi per ogni bambino che necessita di fisioterapia; nel resto dei giorni della settimana, invece, lavoro da sola. In questo modo la maggior parte dei bambini fa due sedute a settimana e i miglioramenti sono oltremodo visibili.

Senza che me ne rendessi conto ho iniziato a gestire le varie attività e a decidere in maniera autonoma i giochi da fare durante le intere sedute, che prima avevo soltanto affiancato. Contemporaneamente il mio vocabolario in darija cresceva e questo mi ha permesso di potermi esprimere e di comunicare direttamente con le mamme; anche se ancora in maniera elementare, per me questo ha una grande importanza. Ho infatti notato quanto mi piaccia lavorare insieme ai bambini e quanta gioia ed entusiasmo io abbia rispetto all’inizio, perché non sapersi esprimere e non essere mai stata così tanto a contatto con loro e con alcune forme di disabilità può essere molto difficile, frustrante e stancante.

Vorrei parlarvi di Hajar, una bambina che mi ha particolarmente colpito e che ha un ritardo psico-motorio. Inizialmente molto legata alla mamma e con una forte debolezza alle spalle, abbiamo provato a fare qualche esercizio ma il dolore la faceva piangere ripetutamente. Non è mai facile gestire il pianto, che sia dovuto al dolore o che sia legato al bisogno di voler stare sempre in braccio alla mamma. Infatti, l’attaccamento e il rapporto che si crea tra loro è qualcosa di estremamente forte; spesso noto quanto riescano a comunicare tra di loro, anche soltanto attraverso gli sguardi, soprattutto per quei bambini che non hanno modo neanche di vocalizzare. Cercare quindi di allontanarli e renderli più indipendenti dal contatto fisico materno diventa un vero e proprio obiettivo del percorso riabilitativo.

Con il tempo, infatti, sono riuscita a lavorare molto bene con Hajar, che è diventata sempre più autonoma, arrivando ad accettare e a divertirsi durante tutte le attività e i giochi che le ho proposto. Nel corso di questi mesi siamo anche riuscite a lavorare con un verticalizzatore, per correggere la retrazione agli arti inferiori, che poi abbiamo lasciato alla mamma perché continuasse ad utilizzarlo a domicilio.

È sempre bello poter collaborare con loro, perché per quanto si possa lavorare bene durante le sedute al SAFIR, affinché vi siano importanti miglioramenti è fondamentale che il bambino venga seguito anche a casa. Bastano davvero poche cose: qualche accortezza riguardo la postura da assumere da seduti quando mangiano, oppure le richieste e i modi con i quali si può sfruttare il gioco per migliorare le loro abilità.

Hajar ad oggi riesce molto bene a stare seduta, a spostarsi in totale autonomia a quattro zampe e ora stiamo lavorando sulla stazione eretta, perché possa poi camminare. Abbiamo anche iniziato attività più a carattere educativo: ad esempio l’associazione di colori ad alimenti conosciuti, la costruzione di piccole torri o la simulazione di situazioni quotidiane quali il preparare il caffè e servirlo.

E così, con il tempo, la pazienza e l’amore verso ciò che si fa, si crea un bellissimo rapporto: Hajar ha voglia di entrare al centro e starebbe lì oltre il tempo della seduta, mentre la mamma è molto più entusiasta e fiduciosa nella riabilitazione, in me e nelle mie colleghe.

Tutto questo sia grazie ai risultati ottenuti sia grazie a quello che possiamo semplicemente chiamare ‘lavorare insieme’.

Alessia Franchini, Casco Bianco con OVCI in Marocco.

Tags: #Marocco #OVCI
Previous Story
Marocco: stanche ma contente
Next Story
Ecuador: essere TNPEE a Esmeraldas

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867