FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa MEDITERRANEO E COOPERAZIONE TERRITORIALE, IL CONTRIBUTO DELLA SOCIETA' CIVILE

MEDITERRANEO E COOPERAZIONE TERRITORIALE, IL CONTRIBUTO DELLA SOCIETA’ CIVILE

admin
19 Novembre 2013
Comunicati stampa

Il contributo della società civile alla cooperazione territoriale nel Mediterraneo e alla macroregione adriatico-ionica nella programmazione 2014-2020, è il tema del seminario che si terrà a Roma il 20 Novembre 2013 alle ore 14.30 presso lo Spazio Europa, Palazzo Campanari, via IV Novembre 149, organizzato da FOCSIV e CeSPI d’intesa con il Forum Terzo Settore e l’Associazione delle organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI).

 

“In un contesto in cui il Mediterraneo tutto sta vivendo situazioni di crisi eccezionali e di marginalità e l’UE non è più un riferimento di solidarietà ma piuttosto terreno fertile di derive populiste e nazionalismo etnico – dice il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai – siamo convinti che c’è bisogno di una forma particolare di cooperazione, quella territoriale, nata all’interno dell’UE proprio per favorire la coesione sociale e da qualche anno proposta anche al Mediterraneo del sud e ai Balcani occidentali”.

Da qui l’idea di un incontro che approfondisse i temi: Mediterraneo, cooperazione territoriale e contributo della società civile.

Ovviamente, “per diventare più efficace questo tipo di cooperazione dovrà legarsi strettamente alle politiche nazionali e locali, ed essere integrata nelle politiche di sviluppo – aggiunge Cattai -. L’Italia nel semestre europeo di sua presidenza lancerà la terza strategia macroregionale per l’adriatico-ionio e potrà avere un ruolo di avanguardia in questo nuovo fronte della cooperazione.

Ecco perché è nata l’idea di questo seminario: per favorire la partecipazione delle organizzazioni della società civile e del terzo settore alla cooperazione territoriale , e per premere affinché le istituzioni comprendano la necessità di integrare maggiormente le politiche per l’inclusione sociale nei programmi operativi e nella strategia macroregionale”.

In particolare il seminario cercherà di rispondere alle seguenti questioni: come agevolare il coordinamento tra politiche, istituzioni (tra MAE, Min. Coesione Territoriale-MISE, Regioni e Comuni) e società civile nella nuova programmazione 2014-2020? Come riconoscere maggiormente il ruolo della società civile? Come rendere maggiormente partecipativa la programmazione (e valutazione) della cooperazione? Come costruire una politica più coerente tra interessi nazionali e interessi condivisi con i partner nel quadro delle politiche euro-mediterranee?

Nel corso dell’evento sarà presentato un documento Focsiv-CeSPI sul contributo degli organismi della società civile alla cooperazione territoriale nel Mediterraneo, nonché il Master in “Nuovi Orizzonti di Cooperazione e diritto internazionale” firmato FOCSIV e Pontificia Università Lateranense sulle nuove sfide poste alla cooperazione, la sua regolamentazione delineata dal diritto internazionale, le tematiche della cooperazione territoriale e dell’internazionalizzazione solidale delle imprese.

Previous Story
FILIPPINE. IN ARRIVO I PRIMI AIUTI ITALIANI
Next Story
POLICY – Raccomandazione CFS: “Investire nell’agricoltura su piccola scala per la sicurezza alimentare e la nutrizione”

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867