FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Migrazioni e sfollamenti indotti dal cambiamento climatico: cosa fare?

Migrazioni e sfollamenti indotti dal cambiamento climatico: cosa fare?

Marta Morgante
12 Settembre 2022
News

© Shutterstock

Numerose analisi ci mostrano come i cambiamenti climatici stiano diventando una causa amplificatrice delle migrazioni. La recente alluvione in Pakistan ha forzato 30 milioni di persone a sfollare. Il processo di desertificazione si sta accelerando e milioni di famiglie stanno progressivamente migrando dal Sahel. Sono soprattutto le regioni sub-tropicali quelle dove le persone più vulnerabili ed esposte saranno costrette a lasciare le loro terre, soprattutto in Africa. La grande parte di queste popolazioni si sposta all’interno dei propri paesi o nei paesi vicini, è lì che bisogna trovare delle misure per accrescere la resilienza, le capacità di adattamento, e proteggere i diritti umani degli sfollati e dei migranti. Cosa fare?

La prossima conferenza delle parti sul clima (COP27) dovrebbe tenere maggiormente in conto di questo fenomeno e indicare agli Stati le misure da adottare. Per questo FOCSIV con CIDSE ha partecipato all’organizzazione del seminario di dialogo tra organizzazioni della società civile e religiose di Africa ed Europa.

Il 15 settembre alle ore 14.00 si terrà il prossimo incontro dell’African Climate Dialogue su cambiamenti climatici e migrazioni che ha l’obiettivo di discutere tra ONG e organizzazioni religiose di Africa, Europa e altre regioni, su come affrontare le cause profonde degli sfollamenti causati dai cambiamenti ambientali e climatici, l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici, e la protezione dei diritti umani delle persone (in particolare di quelle con disabilità, locali e indigene) sfollate dalle loro case. Condivideremo conoscenze, esperienze e buone pratiche tra ONG, organizzazioni religiose e altri attori della società civile.

Elaboreremo anche i messaggi chiave di advocacy per la prossima COP27 in Egitto, evidenziando le decisioni e le azioni coraggiose che le Parti dell’UNFCCC dovrebbero adottare a Sharm el-Sheikh per mettere il pianeta sulla strada della resilienza.

Per maggiori informazioni e il programma del seminario, cliccare qui.

Per partecipare al seminario registrarsi a questo indirizzo: Iscrizione alla riunione – Zoom

Tags: African Climate Dialogue cambiamento climatico CIDSE COP27 migrazioni e sviluppo
Previous Story
Accaparramento, deforestazioni e migrazioni
Next Story
LE RICHIESTE CNESC AL MONDO POLITICO
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867