FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News MISSIONE ECUADOR, AMAZZONIA POLMONE FERITO DELLA TERRA

MISSIONE ECUADOR, AMAZZONIA POLMONE FERITO DELLA TERRA

Francesca - Ufficio Programmi
3 Ottobre 2019
News

In occasione del Sinodo per l’Amazzonia (6-27 ottobre), indetto da Papa Francesco, FOCSIV ha organizzato “la Missione Ecuador” dall’1 all’11 settembre, con alcuni giornalisti, per fare conoscere questa parte di mondo, dove la società civile combatte per difendere l’ambiente. E’ uscito sulla rivista Famiglia cristiana il reportage del viaggio.

L’Amazzonia è il polmone ferito della terra. La regione ecuadoregna della foresta sta subendo troppi oltraggi: strage di alberi, incendi, saccheggio delle risorse, inquinamento provocato dalle compagnie del petrolio con le acque e le emissioni tossiche.

La parte più bella della foresta amazzonica è ferita gravemente. La compagnia petrolifera Texaco, che è stata poi acquistata da Chevron Corporation, che dal 1972 al 1992 ha trivellato il Paese, ha sversato nelle piscinas, vasche scavate nel suolo a tre, quattro metri di profondità senza rivestimenti isolanti, circa 60 miliardi di litri d’acqua tossica, scarto dell’attività estrattiva petrolifera. Questo ha causato l’inquinamento di un’estensione territoriale di 480 mila ettari, coinvolgendo a vari livelli circa 250 mila persone.

Sessantaquattro miliardi di litri di acque reflue tossiche hanno reso malsani i fiumi dove le donne lavano i panni e attingono l’acqua per cucinare, gli uomini pescano, e i bambini nuotano.

La ricchezza ecologica non è l’unica ad essere stata danneggiata, ma è in gioco anche la vita delle popolazioni che vi abitano.

Pablo Fajardo, avvocato delle vittime della Chevron-Texaco, spera che dal Sinodo possa venire un impulso maggiore alla difesa della vita dell’Amazzonia e della sua popolazione indigena.

Nell’ambito del suo impegno per la Cura della Casa Comune, FOCSIV prenderà parte alle iniziative di Amazzonia Casa Comune, partecipando a diversi incontri e organizzando alcuni eventi.

Leggi qui l’articolo pubblicato precedentemente sulla Tienda Comùn, con gli eventi che ci saranno ad ottobre.

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
Sinodo per l’Amazzonia, giovani protagonisti della Veglia di preghiera
Next Story
LVIA – COORDINATORE di PROGETTO IANDA GUINE’ – GUINEA BISSAU

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867