MMI ETS – Coordinatore Comunicazione e Raccolta Fondi – Italia

Sede di lavoro: Brescia
Scadenza candidature: 25/10/2025
Inizio incarico: 01/12/2025 (previsto)
MMI cerca una figura di coordinamento della funzione di comunicazione e raccolta fondi, che operi nella propria sede in Italia
Compiti e responsabilità:
- collaborare con la governance e la direzione alla definizione della strategia di comunicazione, promozione sul territorio e raccolta fondi.
- Elaborare la programmazione annuale e il piano operativo di comunicazione e raccolta fondi
- Coordinare le attività di comunicazione e fundraising on e off line.
- Gestire e monitorare le azioni di raccolta fondi e promozionali (campagne, eventi, mailing…), anche in collaborazione con partner no profit e profit.
- Coordinarsi con la direzione e il team per azioni di cofinanziamento e programmazione di eventi specifici per progetti, gestione dei budget e della rendicontazione delle spese, secondo le procedure/linee guida dei donor.
- Gestire le relazioni e il follow-up con i donatori (corporate, individui, gruppi…), attraverso l’utilizzo del database, incluse analisi dati.
- Gestire le relazioni con le reti di appartenenza e i partner di progetto, relative alla comunicazione e alla promozione.
- Coordinamento, redazione ed elaborazione del Bilancio Sociale.
Competenze Richieste:
- laurea in comunicazione, marketing, economia o affini, con formazione specifica su fundraising e comunicazione.
- Almeno tre anni di esperienza in posizioni analoghe, in organizzazioni (profit o non profit) o agenzie di comunicazione.
- Conoscenza e capacità di elaborazione di strategie di raccolta fondi, e delle principali tecniche di fundraising, in particolare verso i donatori privati
- Conoscenza data base relazionali, strumenti di comunicazione e canali di raccolta fondi on e off-line
- Capacità di gestione di data base, digital fundraising, direct mailing e email marketing
- Capacità di utilizzo di strumenti per la comunicazione digitale (es. Canva, Meta, Bitly, Linktree…)
- Capacità di analisi, budgeting e reporting
- Buone capacità di scrittura e di elaborazione testi off e on line
- Conoscenza della lingua inglese
- Ottime capacità di pianificazione e organizzazione del lavoro
- Buone conoscenze informatiche (applicativi MS Office o equivalenti, strumenti web per il lavoro a distanza) e conoscenza approfondita degli strumenti digitali
Altri requisiti richiesti:
- Impegno e adesione ai valori, alla mission e all’approccio metodologico di MMI
- buone capacità organizzative e di autonomia gestionale ed operativa
- Predisposizione alle relazioni interpersonali, buone doti comunicative, flessibilità e capacità di adattamento
- Spiccata attitudine al lavoro in team e in ambiente interculturale
- Capacità a lavorare sotto pressione e in situazioni di stress
- Determinazione e spirito d’iniziativa
- Conoscenza del contesto della cooperazione internazionale
- Richiesta presenza di almeno 3 giorni alla settimana nella sede di Brescia
- Disponibilità a trasferte sul territorio locale e nazionale e, se richiesto, nei Paesi di intervento
Salario: da definire in base al profilo e all’esperienza della persona selezionata
Tipologia e durata Contratto: Contratto a tempo determinato di 12 mesi con successiva possibile assunzione a tempo indeterminato secondo CCNL Commercio.
Inizio collaborazione:
Gli interessati possono mandare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae accompagnato da una lettera di presentazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) a: promozione@medicusmundi.it entro il 25/10/2025, specificando “Coordinatore Comunicazione e Raccolta Fondi”
Modalità di selezione: verranno contattati solo i candidati pre-selezionati. I colloqui di selezione si terranno preferibilmente presso la sede di MMI a Brescia.
Richiediamo, gentilmente, di astenersi dall’inviare CV se non in possesso delle competenze e requisiti richiesti.
Medicus Mundi Italia ETS (MMI) è una ONG di cooperazione socio sanitaria internazionale, nata a Brescia nel 1968. E’ iscritta nell’elenco OSC (legge 125/2014). Attualmente è presente in Burkina Faso, Mozambico, Kenya, Burundi e Brasile, dove implementa progetti di salute di base, prevenzione ed educazione sanitaria, salute materno-infantile, lotta alla malnutrizione e alle principali malattie infettive. Inoltre si occupa di formazione in ambito di salute globale in collaborazione con l’Università di Brescia e altri partner pubblici e privati, di educazione alla cittadinanza globale, di servizio civile volontario in Italia ed all’estero. MMI è socio del network Medicus Mundi International (riconosciuto dall’OMS), di AOI, Network Italiano Salute Globale, FOCSIV, CoLomba.