FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Multinazionali e rispetto dei diritti umani

Multinazionali e rispetto dei diritti umani

Segreteria
5 Aprile 2023
News

LE CONSULTAZIONI PER LA RIPRESA DI UNO STRUMENTO GIURIDICAMENTE VINCOLANTE DELLE NAZIONI UNITE

Ufficio Policy Focsiv – Focsiv con CIDSE sostiene le Consultazioni per la ripresa di uno strumento giuridicamente vincolante delle Nazioni Unite – CIDSE, ovvero il processo che dovrebbe portare all’emanazione di una legge vincolante della comunità internazionale affinché le imprese rispettino i diritti umani (vedi Il Trattato delle Nazioni Unite deve procedere per il bene comune – FOCSIV).

Questo impegno va di pari passo con la partecipazione di Focsiv alla campagna Impresa2030, Diamoci una regolata! – FOCSIV che chiede all’Unione europea di dotarsi di una direttiva importante per il rispetto dei diritti umani nelle operazioni transnazionali delle imprese europee, comprese quelle che causano il land grabbing (vedi Pubblicazioni Landgrabbing – FOCSIV).

Vedi il contributo di CIDSE QUI

Il gruppo di lavoro intergovernativo aperto delle Nazioni Unite sulle società transnazionali e altre imprese commerciali in relazione ai diritti umani si riunisce con le  consultazioni intersessionali regionali tra gli Stati tra aprile e metà giugno 2023.
Le consultazioni saranno tenute dagli Amici della Presidenza, un gruppo di Stati incaricato di portare avanti il processo per un Trattato giuridicamente vincolante per rimediare e prevenire gli abusi dei diritti umani da parte delle multinazionali. L’obiettivo delle consultazioni è portare avanti i lavori sul progetto dello strumento giuridicamente vincolante con particolare attenzione agli articoli da 1 a 14.
I risultati, insieme alle proposte testuali concrete e ai commenti presentati dagli Stati durante l’ottava sessione, serviranno per aggiornare e consolidare il testo. La quarta bozza è prevista per la fine di luglio 2023.

A seguito della richiesta alle parti interessate di poter avanzare contributi scritti, i membri del gruppo di lavoro CIDSE Corporate Power hanno tenuto consultazioni con le organizzazioni partner del Sud del mondo per dare forma al contributo di CIDSE.

Puoi trovare il nostro contributo al dibattito nonché raccomandazioni sulla 3rd bozza di documento rivista dello strumento legalmente vincolante per regolamentare il rispetto dei diritti umani nelle attività delle società transnazionali e di altre imprese.

Attraverso commenti e aggiunte al testo, vogliamo garantire che l’imminente Quarta bozza possa effettivamente raggiungere il duplice obiettivo di prevenire le violazioni dei diritti umani, in particolare da parte delle multinazionali, e di garantire un rimedio effettivo e giustizia per le persone colpite.

Oltre a specifici suggerimenti testuali, CIDSE chiede agli Stati di considerare i seguenti punti in tutto il testo:

  • Enfatizzare i diritti collettivi, in particolare, soprattutto quelli delle popolazioni indigene e di altre comunità che spesso sono oggetto di abusi aziendali.
  • Tenere conto degli abusi e delle violazioni ambientali e legate al clima, per portare avanti un testo adatto alle sfide che la nostra casa comune deve affrontare.
  • È necessario un testo centrato sulla vittima, che va oltre l’obbligo di un’azienda di prevenire le violazioni dei diritti umani per includere disposizioni per un accesso significativo alla giustizia transnazionale per le persone colpite.
Tags: #CIDSE #impresaHR
Previous Story
La “vittima silenziosa” della guerra in Ucraina
Next Story
Come non utilizzare l’aiuto contro i cambi climatici
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 FOCSIV - sede operativa Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867