Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Natura, pace, sicurezza per la stabilità globale

Natura, pace, sicurezza per la stabilità globale

Segreteria
23 Ottobre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Immagine tratta da How does war damage the environment? – CEOBS

Ufficio Policy Focsiv –  Diffondiamo qui un policy brief curato da Mary Potts (adelphi global) e Beatrice Mosello (adelphi global) in  Nature, peace, security: Forging new pathways for global stability | Climate-Diplomacy, sulla interconnessione tra fattori ambientali e sicurezza, e sul ruolo essenziale che svolgono i popoli indigeni e i difensori dell’ambiente e dei diritti umani, da sostenere con una maggiore cooperazione.

Il nesso natura-sicurezza evidenzia come i fattori ambientali, oltre al semplice cambiamento climatico, possano guidare i conflitti e minare la pace. Questi includono il degrado dell’ecosistema, la competizione e l’esaurimento delle risorse e i crimini ambientali come l’estrazione mineraria illegale, il disboscamento e il traffico di specie selvatiche. Al contrario, i conflitti e l’insicurezza spesso provocano un’ulteriore distruzione ambientale, creando un circolo vizioso. Questo rapporto illustra le politiche chiave, la programmazione, le opportunità finanziarie e le implicazioni degli attuali cambiamenti geopolitici per le dinamiche al nesso natura-sicurezza. Fornisce inoltre raccomandazioni per affrontare le complesse e in evoluzione interconnessioni tra natura, pace e sicurezza.

Il mondo sta affrontando una crisi ambientale senza precedenti. Questo non sta avvenendo in modo isolato: interagisce sempre più con l’aumento dell’insicurezza e dei conflitti in tutto il mondo. Il degrado ambientale e la perdita di biodiversità non sono solo conseguenze dei conflitti, ma sono anche importanti fattori di instabilità, contribuendo all’insicurezza alimentare, idrica e dei mezzi di sussistenza, che a loro volta possono alimentare l’instabilità politica e la violenza.

Il decennio in corso, segnato da crescenti tensioni geopolitiche e conflitti armati, sottolinea l’urgente necessità di un’azione preventiva e di rafforzamento della resilienza, ponendo la natura al centro delle strategie di pace e sicurezza. Le risorse naturali sono alla base delle transizioni energetiche, dei sistemi alimentari e idrici e quindi dell’influenza geopolitica. Ignorare gli ecosistemi rischia di produrre conseguenze indesiderate per la sicurezza.

Il policy brief qui scaricabile (Scarica il Policy Brief) illustra i principali cambiamenti geopolitici, descrive gli importanti sviluppi del panorama politico a livello nazionale e multilaterale, evidenzia l’importanza delle iniziative di programmazione e analizza la disponibilità di finanziamenti per il clima.

Sintesi delle raccomandazioni:

  • Integrare la natura nella politica di sicurezza
  • Rafforzare tutte le forme di cooperazione
  • Aumentare i finanziamenti per soluzioni integrate
  • Responsabilizzare e sostenere le popolazioni indigene, le comunità locali e i difensori dell’ambiente
  • Promuovere lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di capacità
Tags: #natura #pace #sicurezza
Previous Story
CVM ETS – Desk Officer – Italia
Next Story
Chi difende il diritto internazionale? Il contributo delle religioni

Ultime notizie

  • Natura, pace, sicurezza per la stabilità globale giovedì, 23, Ott
  • Bonifiche Ferraresi con CIHEAM in Ghana mercoledì, 22, Ott
  • Più incertezza, inflazione, debito e tensioni sociali martedì, 21, Ott
  • I ricchi contro i poveri in Perù lunedì, 20, Ott
  • Ascoltare Srebrenica, 30 anni dopo: al via il pellegrinaggio interreligioso lunedì, 20, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867