Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News NEL SAGGIO DI GANDOLFI E RIZZI IDEE PER UNA NUOVA CULTURA DELLA COOPERAZIONE

NEL SAGGIO DI GANDOLFI E RIZZI IDEE PER UNA NUOVA CULTURA DELLA COOPERAZIONE

admin
22 Ottobre 2013
News

Il testo “Diritti dell’uomo e cooperazione internazionale: l’etica della reciprocità” di Stefania Gandolfi e Felice Rizzi mette chiaramente in evidenza il dialogo esistente tra diritti dell’uomo e cooperazione internazionale.

“Il volume sottolinea un modo nuovo di guardare alla povertà e alla cooperazione che non si basa solo sul risolvere specifici problemi, ma anche e soprattutto sulla capacità di fornire giuste risposte sulla dignità delle persone, proprio partendo dalla tutela dei diritti umani – dice il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai -. Una visione che come Federazione condividiamo profondamente e che rispecchia la nostra idea di cooperazione”.

I diritti dell’uomo divengono dunque strumento essenziale per combattere le ingiustizie, per denunciare le violazioni, per ridare dignità e identità alle persone in un mondo purtroppo sempre più carico di ostacoli e frontiere. “Frontiere che non sono solo quelle fisiche, ma sono quelle più sottili fra ricchi e poveri, fra coloro che sono cittadini a tutti gli effetti e coloro che ancora aspirano a diventarlo” sottolinea Cattai.

Il concetto di dignità assume quindi un valore ancora più forte. Esso è fortemente connesso con il pieno riconoscimento dei diritti umani quali strumenti che proteggono questo valore assoluto. I diritti umani, infatti,  difendono i valori legati alla dignità dell’uomo, legittimano gli obiettivi di giustizia sociale, definiscono le priorità dello sviluppo in modo che ognuno possa pienamente godere di una vita degna di essere vissuta oltre a permettere alle persone di ricorrere alla giustizia nel caso in cui i loro diritti vengano messi in discussione.

E in tutto questo la cooperazione internazionale si delinea come indicatore fondamentale per ridare dignità alle istituzioni sociali e metterle al servizio della comunità e delle persone. Gli autori Gandolfi e Rizzi affermano: “La cooperazione rappresenta l’orizzonte che guida e ispira la società e si configura come lo spazio delle relazioni, delle rinegoziazioni, del partenariato fra comunità e società sempre a partire dalla valorizzazione  e dal riconoscimento delle diversità”.

Previous Story
ON LINE IL PRIMO NUMERO DIGITALE DI VTM
Next Story
FOCSIV: sostegno all’opera missionaria e un grazie ad Afra per la sua testimonianza cristiana

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867