NO One out- Coord. progetto – Uganda

NO ONE OUT sta selezionando un/a Coordinatore/Coordinatrice Progetto da inserire nella sua operatività in Uganda.
Scadenza candidature: 30/06/2025
Durata: 12 mesi (rinnovabili a 36)
Tipo contratto: Contratto a progetto
Data di inizio rapporto: 01/09/2025
Condizioni: Contratto a progetto. In aggiunta al compenso saranno forniti alloggio, visto, assicurazione, 1 viaggio A/R da e per il Paese.
Modalità di partecipazione: Gli interessati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo email vacancy@nooneout.org entro il 30/06/2025, specificando nell’oggetto “Coordinatore Progetto Uganda” includendo: Curriculum Vitae aggiornato in lingua italiana; Lettera di presentazione in lingua italiana contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003).
Modalità di selezione: Ringraziamo tutti coloro che invieranno la propria domanda, ma vi informiamo che saranno contattati solo i profili preselezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo del colloquio (sarà valutata la possibilità di svolgimento del colloquio in modalità on line).
NO ONE OUT è una OSC italiana fondata nel 1969. La sua mission è lavorare insieme alle persone e alle
comunità locali per realizzare percorsi di inclusione sociale ed economica nei contesti più fragili. NO ONE OUT è attualmente presente in Mozambico, Kenya, Albania, Brasile, Uganda e Venezuela.
Figura richiesta: Coordinatore/Coordinatrice Progetto
Luogo di lavoro: Distretto di Moroto – Regione della Karamoja – Uganda
Il progetto: Il progetto, cofinanziato da AICS nella cornice del Bando OSC 2023, è condotto da NO ONE OUT in partenariato con Istituto per la Cooperazione e lo Sviluppo – Africa Mission Cooperazione e Sviluppo (C&S) e vuole contribuire alla gestione sostenibile, alla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali ed al rafforzamento delle capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle popolazioni agro-pastorali in Uganda, nella regione della Karamoja (Distretti di Napak, Moroto, Nabilatuk e Nakapiripirit). Gli altri Partner di progetto sono le autorità locali National Agricultural Research Organisation (NARO) e Uganda National Meteorological Authority / Department of Meteorological Services (UNMA/DMS), l’organizzazione locale Uganda Change Agent Association (UCAA), e l’impresa ETIFOR Srl Società Benefit.
Responsabilità: La persona selezionata, in accordo con l’equipe locale già presente in loco e l’Esperto Tecnico dell’Area WASH (afferente al Partner C&S), sarà incaricata delle seguenti attività:
● Programmare e coordinare le attività previste nell’ambito del progetto.
● Organizzare le attività di Procurement ad esse connesse, in collaborazione con un Procurement Officer
locale.
● Accompagnare e fornire supporto tecnico all’equipe locale, compresi i Partner, per una corretta gestione
del ciclo di progetto.
● Implementare il sistema di Monitoring & Evaluation per assicurare l’avanzamento delle attività e il
raggiungimento dei risultati previsti.
● Essere responsabile della redazione periodica dei rapporti tecnici sullo stato di avanzamento del
progetto e sulla gestione amministrativa, secondo gli strumenti in uso presso l’Ong.
● Controllare mensilmente lo stato di avanzamento delle spese e la conformità al budget approvato in
collaborazione con l’amministrazione del progetto e la sede in Italia.
Realizzare studi di fattibilità e partecipare all’elaborazione di nuove proposte progettuali collegate al
progetto in collaborazione con la sede in Italia.
● Svolgere la funzione di Rappresentante Paese per NO ONE OUT in Uganda.
Qualifiche e competenze richieste:
● Diploma di laurea in cooperazione internazionale o settore attinente ai temi di progetto.
● Esperienza di almeno 3 anni in progetti di cooperazione internazionale, preferibilmente con funzioni di
coordinamento, amministrative e/o gestionali, e nei settori sviluppo rurale o ambiente.
● Solida esperienza nella gestione di Progetti finanziati da AICS.
● Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità (programmi gestionali) dei progetti di
cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti AICS e UE.
● Ottima conoscenza della lingua inglese.
● Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli
interpersonali.
● Buone capacità organizzative e di rispettare le scadenze di progetto.
● Capacità comprovata di problem solving e di lavorare in team multiculturali, anche in contesti operativi
complessi.
● Piena condivisione di Mission e Codice Etico di NO ONE OUT.