FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar NO profit SÌ social

NO profit SÌ social

Valentina Citati
28 Luglio 2021
Corsi e Webinar, News

Un percorso di alta formazione pratico-applicativo

Il percorso “No profit Si social”, ideato e realizzato da  Ong 2.0 e Idea Comunicazione, con il patrocinio dell’Associazione Ong Italiane (AOI) e FOCSIV, fornisce le conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit. In sei mesi, con la guida di docenti diversi con esperienze complementari nel mondo della comunicazione, del social networking e dell’azione sociale, i partecipanti impareranno a ragionare sul posizionamento e l’identità visiva di un’organizzazione, progettarne l’architettura della presenza digitale come strumento di realizzazione della mission, destreggiarsi tra applicazioni online per ottimizzare il lavoro e migliorare l’impatto impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli e ad acquisire le competenze base del social campaigning.

Il percorso ha un taglio pratico applicativo, finalizzato a mettere i partecipanti in grado di lavorare subito; è articolato in 5 moduli distinti per complessive 60 ore di formazione in diretta online interattiva, 17 esercitazioni individuali e/o a gruppi per un impegno previsto di circa 32 ore, 300 ore di tirocinio in ONG ed enti non profit. Un tutor individuale è a disposizione per tutta le durata del percorso.

Al termine di ciascun modulo, a chi avrà svolto almeno il 50% delle esercitazioni e seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni, saranno rilasciati un attestato di frequenza e un Digital Open Badge emesso con la supervisione metodologica della SAA-School of management dell’Università di Torino. Cosa sono i Digital Open Badge? Leggi qui.

Le iscrizioni effettuate entro il 31/08/2021 sono scontate! 

La quota per chi vuole seguire il percorso completo di 5 moduli è di 1.200 Euro anziché 1470€.

Se sei under 26, a te abbiamo riservato una possibilità in più, potrai partecipare al percorso completo con una quota di partecipazione di 960 Euro, invece di 1.200 Euro.

Previous Story
I Cantieri del Dialogo
Next Story
La coerenza delle politiche per le migrazioni e lo sviluppo sostenibile
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867