Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia NOVITÀ GIURIDICHE PER LA DIFESA DEL DIRITTO ALLA TERRA

NOVITÀ GIURIDICHE PER LA DIFESA DEL DIRITTO ALLA TERRA

Francesca - Ufficio Programmi
12 Febbraio 2020
Landgrabbing e Agroecologia, News

Continua la nostra pubblicazione dei capitoli del rapporto del 2019 “I padroni della Terra” sul land grabbing. Oggi parliamo di novità giuridiche per la difesa del diritto alla terra.

Questo capitolo dedica la sua attenzione soprattutto ai popoli indigeni, ai loro diritti e alla loro protezione. Vengono descritti diversi meccanismi legati alla Dichiarazione sui diritti dei popoli
indigeni.

Nella prima parte il focus è sugli strumenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), per poi allargarsi ad altre realtà, tra cui anche l’Unione Europea (UE). Nell’ultimo paragrafo, vengono descritte alcune modalità concrete, sia per gli Stati che per i singoli cittadini, contadini e comunità indigene, per garantire un’adeguata protezione del diritto alla terra.

La mancanza di norme precise e rigide che regolino gli affitti/vendite delle terre ha permesso la nascita di un sistema in cui non sono disincentivati né ben sanzionati l’uso inappropriato del suolo e le violazioni di alcuni diritti: il diritto alla terra – non ancora riconosciuto direttamente a livello internazionale -, e i diritti dei contadini, dei popoli indigeni e di coloro che vivono in zone rurali. Questa grave mancanza, già sottolineata nel rapporto 2018, mette a repentaglio la realizzazione di un ventaglio di diritti umani che vengono automaticamente violati, nel momento in cui viene negato l’accesso alla terra, essenziale per condurre una vita dignitosa.

SCARICA QUI IL CAPITOLO

Previous Story
TERO PUBBLICA LA GUIDA “RESILIENZA ECOLOGICA: STRUMENTI PER LA MOBILITAZIONE GIOVANILE”.
Next Story
CIDSE si unisce all’appello di Papa Francesco a fermare l’ecocidio, per salvare l’Amazzonia e il mondo

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867