FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Nuovi dati rivelano un enorme divario nei fondi pubblici verso l'agroecologia

Nuovi dati rivelano un enorme divario nei fondi pubblici verso l’agroecologia

Valentina Citati
30 Settembre 2020
Comunicati stampa, news Landgrabbing

comunicato stampa                                                                                                                             30 settembre 2020

La mancanza di finanziamenti pubblici verso l’agroecologia rischia di frenare la transizione verso sistemi alimentari resilienti, che è una parte cruciale della ripresa post-pandemica giusta.

L’agroecologia è sempre più riconosciuta come fondamentale per costruire la resilienza e affrontare la crisi climatica; è considerata essenziale per perseguire l’Accordo di Parigi sul clima e lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, il nuovo rapporto di CIDSE, di cui è membra FOCSIV, in collaborazione con l’Università di Coventry “Finanza per l’agroecologia: qualcosa di più di un sogno?” rivela che l’aiuto allo sviluppo delle istituzioni europee e internazionali stanno rafforzando l’agricoltura convenzionale, mentre pochi soldi vanno all’agroecologia, rendendo il cambiamento difficile da raggiungere.

Lo studio si concentra sui fondi dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Unione Europea (UE), erogati dal 2016 al 2018 attraverso l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM). Allo stesso tempo, lo studio si concentra anche sul portafoglio del Fondo verde per il clima (Green Climate Fund – GCF), dalla sua creazione fino al dicembre 2019.

I dati raccolti rivelano che, per quanto riguarda i progetti agricoli finanziati dall’UE attraverso la FAO, l’IFAD e il PAM:

– Nessuno di loro sostiene una agroecologia trasformativa sia degli agroecosistemi che dei sistemi alimentari;

– Quasi l’80% promuove approcci di “business as usual”, orientati all’efficienza (come l’intensificazione sostenibile);

– Solo il 2,7% dei fondi si riferisce a progetti che rappresentano un primo passo verso l’agroecologia.

 

Per quanto riguarda i progetti agricoli finanziati dal Fondo verde per il clima

– Quasi l’80% dei fondi è destinato a programmi e progetti che promuovono l’approccio “business as usual” e orientati all’efficienza (come l’intensificazione sostenibile);

– Il 10,6% dei fondi investiti in progetti agricoli dal GCF sostiene l’agroecologia trasformativa;

– il 10,1% dei fondi confluisce verso progetti che rappresentano un primo passo verso l’agroecologia.

Questo avviene in un contesto in cui i partenariati pubblico-privato (PPP) e la finanza “mista” – meccanismi che si basano su partenariati con aziende del settore privato e attori finanziari – si sono moltiplicati, ma hanno dimostrato di concentrarsi ancora sull’agricoltura industriale, mentre i benefici per i piccoli proprietari terrieri sono seriamente messi in discussione.

“Alla luce di questo rapporto è fondamentale riorientare i finanziamenti verso l’agroecologia e porre fine a progetti di finanziamento dannosi per la trasformazione dei sistemi alimentari. Senza questo riorientamento, semplicemente non sarà possibile garantire il diritto al cibo per tutti in un contesto di cambiamento climatico”, ha detto Francois Delvaux, responsabile di CIDSE per l’Agroecologia e la Sovranità Alimentare.

Andrea Stocchiero, policy officer, di FOCSIV afferma che “questo studio può risultare molto utile per l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e la Cassa Depositi e Prestiti, affinché prendano consapevolezza che è necessario indirizzare gli investimenti italiani sempre di più verso l’agroecologia e le forme organizzate di contadini , se si vogliono raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Questo significa anche combattere il landgrabbing della grande agro industria., fenomeno che FOCSIV analizza ogni anno in uno studio apposito. Il rapporto FOCSIV 2020 sull’accaparramento delle terre sarà presentato il 16 ottobre a Roma, in occasione delle giornata mondiale dell’alimentazione.

Lo studio CIDSE sostiene che, in qualità di importanti investitori pubblici, il Fondo Verde per il Clima, gli Stati membri dell’UE e l’Unione Europea hanno il potenziale per svolgere un ruolo importante nel sostenere la trasformazione dei nostri sistemi alimentari e per finanziare progetti che proteggono l’ambiente e combattono il cambiamento climatico come fa l’agroecologia. Anche le agenzie con sede a Roma (FAO, IFAD e PAM) hanno un ruolo chiave da svolgere a sostegno di tale trasformazione.

“I dati mostrano che l’agroecologia è ancora sottofinanziata. Un enorme potenziale di cambiamento rimane inutilizzato” ha detto Nina Moeller, ricercatrice capo del Centre for Agroecology, Water and Resilience (CAWR) dell’Università di Coventry.

Come possono i flussi finanziari catalizzare la trasformazione? Questa è una domanda fondamentale a cui CIDSE con FOCSIV, e il CAWR della Coventry University, hanno iniziato a rispondere attraverso la ricerca di azioni innovative e il dialogo con le varie parti interessate. I risultati di questa ricerca saranno resi noti nel corso di quest’anno.

Il sostegno di FOCSIV all’ agroecologia si inserisce nel più ampio impegno per lo sviluppo sostenibile e l’attuazione dell’Agenda 2030, anche attraverso il progetto Make Europe Sustainable for All, cofinanziato dall’Unione Europea.

 

Leggi qui lo Studio CIDSE “Agroecology and Finance Briefing 2020″

Leggi qui lo Studio “AE Finance backgroundn paper”

Scarica il Rapporto FOCSIV sul Landgrabbing:

“I Padroni della Terra” 2018 

” IPadroni della terra”  2019

Previous Story
Mutamenti epocali e trasformazioni metropolitane. Quale educazione?
Next Story
LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E LE COMPETENZE RICHIESTE AGLI OPERATORI INTERNAZIONALI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867