FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Nuovo Report di Land Matrix sull’accaparramento della terra

Nuovo Report di Land Matrix sull’accaparramento della terra

Valentina Citati
8 Ottobre 2021
News

Di Michele Salvan, giovane volontario FOCSIV

Lo scorso 28 Settembre è stato presentato il III Report Analitico sull’accaparramento di terre, fenomeno meglio noto come Land Grabbing, da parte del partenariato che sostiene LandMatrix, tra cui la International Land Coalition, una rete a livello mondiale che unisce soprattutto realtà accademiche, della società civile e della cooperazione internazionale nel Nord come nel Sud Globale.

Il report per certi versi delinea lo stabilizzarsi del fenomeno negli ultimi 5 anni, dopo anni di rapida crescita post 2008, nonché al contempo il suo diversificarsi, oltre più in generale a confermare alcune tendenze socio-economiche ormai affermatesi a livello mondiale.

Tra il 2000 e il 2021 il fenomeno ha ormai coinvolto oltre 2000 contratti censiti e 33 milioni di ha di grandi acquisizioni o affitti di terra (Large Scale Land Acquisitions, LSLAs) in tutto il Mondo. Il dato resta sottostimato e prudenziale perché si basa solo sugli investimenti di cui vi sono evidenti fonti “incrociate” ed affidabili di conferma. Il fenomeno resta complesso, opaco e spesso sfuggente, seppur con alcuni elementi tanto ricorrenti quanto inquietanti.

Tra questi sicuramente spiccano la scarsa implementazione, l’elevato tasso di abbandono degli investimenti (stimato nel 25% degli interventi totali, oltre il 50% in alcuni sotto-settori dei biocarburanti, per una superficie complessiva coinvolta a seconda delle stime tra 9 e 21 milioni di ha), l’attitudine speculativa, la presenza di hub di investimento e  “paradisi fiscali” tra i finanziatori, la sproporzione degli attori in gioco e il generale disinteresse verso un reale coinvolgimento delle comunità locali e la sostenibilità socio-economico-ambientale degli investimenti stessi. Ad esempio solo il 15% dei contratti è veramente accompagnato da un processo decisionale trasparente e dal consenso libero, informato e precedente all’intervento esterno.

Notevoli sono anche gli impatti ambientali. Sul versante dell’impronta idrica ad esempio un terzo degli investimenti totali ha luogo in aree aride, e malgrado ciò circa la metà delle acquisizioni è finalizzata verso colture strettamente irrigue, e il 10% a colture con elevati consumi idrici.

Inoltre buona parte di queste acquisizioni vanno a insistere in ambienti naturali o semi-naturali, con i relativi impatti ambientali legati alla deforestazione e alla perdita di servizi ecosistemici, specie in alcuni “hot spots” di biodiversità (come il Sud Est Asiatico dove riguarda circa il 60% degli investimenti complessivi).

Altra costante è l’interesse verso le flex crops (es. soia, canna da zucchero, mais e palma da olio), l’integrazione in macro filiere internazionali e la suscettibilità alla volatilità dei prezzi internazionali delle commodities agricole.

Occorre sfatare inoltre alcuni miti comuni. Ad esempio che il fenomeno riguardi solo paesi a basso reddito: non a caso un paese strategico dal punto di vista agro-alimentare come l’Argentina, e non certo “povero”, risulta massicciamente coinvolto nel processo con circa 800 “accordi”, 16 milioni di ha accaparrati, di cui quasi la metà destinati a colture non alimentari; fenomeno che ha ulteriormente alimentato disuguaglianze e la già elevata concentrazione fondiaria, nonché il coinvolgimento in bolle speculative.

Quali soluzioni proporre ed opporre dunque a questo monstrum sfuggente?

Sicuramente occorre un generale miglioramento della land governance specie nei paesi dove è più debole o confusa, recependo chiaramente le Linee Guida Volontarie sulle Buone Pratiche Fondiarie (Voluntary Good Tenures, VGGTs), così come resta cruciale sostenere e potenziare monitoraggi efficaci degli interventi di Land Grabbing con piattaforme di società civile e centri di ricerca. E’ altresì non più rimandabile l’inclusione e il monitoraggio del rispetto dei diritti umani in modo obbligatorio e vincolante nei trattati e nelle filiere internazionali; fermare tutte le LSLAs anche solo con potenziali effetti negativi a livello ambientale data l’impellente crisi climatica, nonché elaborare piani di paesaggio complessivi e inclusivi, comprendendo in modo trasparente tutti i i tradeoffs delle LSLAs, supportando le iniziative di monitoraggio indipendente a livello locale.

E’ necessario infine scardinare il paradigma culturale che vede contrapposti i progetti di sviluppo locale e i grandi investimenti esterni di Land Grabbing, in senso deteriore e svilente per i primi, mentre i secondi sono ancora percepiti come occasioni di sviluppo e accelerazione tecnologica, e di cui vi è di rado una valutazione riguardo la reale sostenibilità. Solo un approccio strategico d’intervento basato sulle comunità locali può portare a cambiamenti positivi, durevoli e integrati nel contesto d’intervento, cioè veramente sostenibili, in primis dal punto di vista umano.

Il report di Land Matrix può essere scaricato qui

Previous Story
Dichiarazione per il futuro. Per la giustizia climatica
Next Story
SBLOCCHIAMO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER L’ESTERO
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867