FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa OLTRE BREXIT - FOCSIV con oltre 100 ONG internazionali critica il nuovo piano europeo sulle migrazioni

OLTRE BREXIT – FOCSIV con oltre 100 ONG internazionali critica il nuovo piano europeo sulle migrazioni

Francesca Ufficio Comunicazione
27 Giugno 2016
Comunicati stampa, News
comunicato stampa   

OLTRE BREXIT.
FOCSIV con oltre 100 ONG internazionali critica il nuovo piano europeo sulle migrazioni.

Roma, 27 giugno 2016 –“Oltre Brexit, l’Unione Europea sta aprendo un nuovo capitolo oscuro della sua storia. Al Consiglio Europeo si discuterà la proposta della Commissione di agire attraverso la politica estera e di cooperazione allo sviluppo per fermare le migrazioni. – ha spiegato Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV – Si mettono, di fatto, in serio pericolo i diritti umani di famiglie, donne e bambini che fuggono dalle guerre. L’Unione Europea perde la sua credibilità ed autorevolezza nel difendere i diritti umani nel mondo, soprattutto rinnega i suoi valori fondanti. Né si coglie il messaggio di Papa Francesco per un’Europa madre della dignità umana. Ai leader europei, ai parlamentari a Bruxelles chiediamo di respingere fermamente la proposta e, al contrario, di proporre un piano che si fondi sulla difesa dei diritti umani, della protezione internazionale  e per lo sviluppo reciproco dei popoli e delle persone.”

La proposta della Commissione Europea propone di usare i fondi per l’aiuto, il commercio e altri finanziamenti per condizionare i paesi terzi a ridurre il numero dei migranti; ispirandosi all’accordo firmato con la Turchia, che ha avuto il “merito” di lasciare migliaia di persone confinate nelle isole greche in condizioni disumane. In particolare, per i bambini costretti in campi di detenzione ed in celle della polizia.

Inoltre, gli accordi con i paesi terzi potranno essere stipulati anche con Stati con regimi dittatoriali, esponendo l’Unione a comportamenti ricattatori; infatti, si sosterrebbe così nazioni che un giorno potrebbe ritrovarsi contro, regimi che a fronte della promessa di stabilità per i propri cittadini minano, di fatto, invece la sicurezza umana.

Vi è un serio pericolo anche sul piano del rispetto del diritto all’asilo a livello internazionale. ma non solo altri stati si sentiranno legittimati dal piano europeo a comportarsi alla medesima maniera: ridurre le garanzie e la protezione e ricorre a respingimenti di massa.

La proposta europea non funziona: la deterrenza alza il livello di rischio ed i costi per i migranti, mettendoli sempre più nelle mani dei trafficanti. Il vantaggio è tutto per le organizzazioni criminali.

La cooperazione allo sviluppo non può essere piegata al controllo delle migrazioni, quando il suo scopo è la lotta alla povertà, alle ineguaglianze ed alla giustizia climatica, reale contributo al diritto a rimanere sulla propria terra. Sulle migrazioni la cooperazione deve poter agire con propri strumenti e, soprattutto, deve avere l’opportunità di creare regole per governare assieme una mobilità delle persone sicura.

Il Presidente Cattai ha così concluso: “FOCSIV con più di 100 ONG internazionali chiede al Consiglio Europeo di rigettare la proposta e di ritrovare lo spirito umanistico su cui si è fondato il percorso dell’Unione, creata dopo l’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Si chiede che venga ascoltata la voce di Papa Francesco e di tutta la Chiesa cattolica, come di tutte le fedi che credono nell’Uomo e in Dio. Solo riscoprendo i valori fondanti di questo Continente si potrà capire che la solidarietà è la vera risposta alla crisi.”

In allegato il testo della dichiarazione in lingua inglese con le firme dei segnatari.

Ufficio Stampa
FOCSIV – Volontari nel Mondo
Giulia Pigliucci – 335 6157253 comunicazione.add@gmail.com
Marta Francescangeli – comunicazione@focsiv.it

Previous Story
Associazione Francesco Realmonte Onlus
Next Story
Opere Sociali Marelliane

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867