FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 - Amministrazione di un progetto, 19-29 settembre 2016

ONG 2.0 – Amministrazione di un progetto, 19-29 settembre 2016

Francesca
24 Agosto 2016
Corsi e Webinar

ONG 2.0 – “Amministrazione di un progetto: come evitare i costi ineleggibili”

Il corso, articolato in 4 sessioni di 2 ore ciascuna, ha l’ambizione di introdurre i partecipanti, potenziali amministratori di progetto, alla spinosa tematica della gestione amministrativa e della rendicontazione dei progetti di cooperazione internazionale.

 

Metodologia e articolazione del corso

Il corso si articola in 4 sessioni di due ore e si svolge in diretta audio-video online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0. Durante gli incontri si potrà interagire online con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula.

Tra una sessione e l’altra saranno previste esercitazioni pratiche da svolgersi individualmente a casa.

Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.

Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma del corso

1° Sessione: 

IL CONTRATTO

    • il budget: iniziale,  % di variazioni, richiesta di variazioni
    • i costi eleggibili e procedure di acquisto
    • le  scadenze e l’erogazione dei pagamenti

2° Sessione:

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA IN ITINERE

    • la contabilità
    • il monitoraggio
    • il cofinanziamento
    • il flusso di informazioni

3° Sessione:

LA RENDICONTAZIONE

    • i formati da compilare;
    • le principali problematiche (costi ineleggibili, lo sbudgettamento, il tasso di cambio, le procedure di acquisto…)

4° Sessione:

VERSO L’ AUDIT

    • l’archiviazione della contabilità
    • l’archiviazione della documentazione di supporto

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:

  • competenze di base sulla buona gestione amministrativa di un progetto;
  • competenze di base sulla rendicontazione dei progetti dei principali donors (UE, agenzie UN, USAID);
  • competenze di base sulla documentazione amministrativa e di supporto da archiviare;
  • competenze di base sulla preparazione di un audit

 

19-22-26-29 settembre 2016

dalle ore 18 alle 20

Quota di partecipazione : 120 euro
[per pagare con carta di credito o Pay Pal clicca qui]

 

Previous Story
RIO 2016 , SPERANZE MIGRANTI: SPORT E RESISTENZA OLTRE LE BARRIERE
Next Story
Mekané – Corso in project planning e il nuovo approccio ai fondi europei, 6-9 ottobre 2016

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 FOCSIV - sede operativa Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867