FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 ONG 2.0 e SPICeS - LAVORARE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ONLINE - INIZIO: 23/05/2016

ONG 2.0 e SPICeS – LAVORARE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ONLINE – INIZIO: 23/05/2016

Francesca
9 Maggio 2016
Corsi e Webinar, ONG 2.0

L’amministrazione di un progetto, il risk management nei Paesi in conflitto; un approfondimento tematico dal ciclo del progetto all’approccio di genere, dalla gestione del conflitto alle attività di monitoring and evaluation: è questo il percorso online di formazione professionale proposto da ONG 2.0 e SPICeS , volto a sviluppare le competenze pratiche e operative necessarie per lavorare nella cooperazione internazionale.

 

Il percorso è strutturato in moduli tematici, di taglio concreto ed operativo, componibili secondo i propri interessi.

Si parte da due webinar (seminari online) gratuiti di introduzione alla Cooperazione internazionale per proseguire con moduli professionalizzanti a pagamento, costituiti da sessioni in diretta live ed esercitazioni individuali e di gruppo tra una sessione e l’altra. Per conoscere dettagliatamente la metodologia adottata leggi qui.

Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza.

WEBINAR GRATUTI

23 maggio: La cooperazione internazionale e le Nazioni Unite

26 maggio: L’azione delle ONG

TRAINING ONLINE

8-15 giugno: Risk management: analisi e strumenti

20-27 giugno: Gestire i conflitti in situazioni complesse

29 giugno-27 luglio: Progettare la cooperazione internazionale

19-29 settembre: Amministrare un progetto

3-31 ottobre: L’approccio di genere nello sviluppo e nell’emergenza

7-29 novembre: Monitoring and evaluation

 

METODOLOGIA E COSTI

Tutti i percorsi formativi si svolgono in live webinar audio-video interattivo su web. Nelle aule digitali si vedono i docenti e gli altri partecipanti attraverso la webcam, si possono porre domande a voce o in chat, si realizzano esercitazioni in diretta individuali e/o di gruppo, come nelle normali aule fisiche. Tutte le sessioni sono registrate integralmente e condivise con gli iscritti il giorno successivo all’incontro. Una community privata del corso affianca le sessioni live per fornire materiali aggiuntivi ed esercitazioni.

Ogni modulo ha la sua quota di iscrizione indicata in ogni programma (che varia da 80 a 150 euro) ma è possibile ottenere sconti progressivi se ci si iscrive a più moduli. La quota di iscrizione per il corso completo di 7 moduli, 21 sessioni, 5 mesi è di 500 euro.

 

INFO DETTAGLIATE E ISCRIZIONI:

www.ong2zero.org/lavorare-nella-cooperazione-internazionale

SCARICA LA LOCANDINA

 

CONTATTI:

training@ong2zero.org

Previous Story
AMMINISTRATIVE 2016: CANDIDATI SINDACI E SVILUPPO SOSTENIBILE – LETTERA DI ASVIS ED ANCI
Next Story
IRAQ E SIRIA, NON LASCIAMOLI SOLI – L’IMPEGNO DELLA CHIESA PER IL MEDIO ORIENTE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867