FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Ong 2.0 - OPEN INNOVATION AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE. Online: 14/12/2016

Ong 2.0 – OPEN INNOVATION AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE. Online: 14/12/2016

Francesca Ufficio Comunicazione
28 Novembre 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar

L’innovazione è un processo complesso. Il successo della sua implementazione dipende da molti fattori, a volte distanti dal carattere innovativo in senso stretto.

Innovare non significa soltanto cambiare tecnologia. Nasce dalla capacità delle organizzazioni di integrare nel proprio processo e nell’operatività delle proprie componenti, le capacità necessarie a rendere fattiva l’innovazione. Raramente il suo successo o fallimento è determinato dalla disponibilità di risorse economiche, molto più spesso è legato alla capacità di aprirsi all’esterno e di rendere utili all’organizzazione le risorse realisticamente accessibili.

Saper guardare al di fuori dei propri muri per attirare nuove capacità e coinvolgere queste con le proprie idee (il cosidetto outside-in e inside-out) è sinonimo di aver compreso l’open innovation. 
La potenzialità di questo strumento risiede nel fatto che oggi, grazie alla dematerializzazione del processo che ci connette alla conoscenza, è possibile realizzare un cambiamento, raggiungere un traguardo, risolvere un problema, migliorare un processo affidandosi ad una platea vasta anziché acquisire la soluzione da un semplice “vendor” commerciale.
Tutto, o quasi, è già stato inventato, si tratta di individuare e riutilizzare una soluzione, potendo contare su una base molto ampia di proposte e sulla condivisione di esperienza e rischi con più attori disponibili a dare il proprio contributo.

In questo webinar Paolo Vercesi della Fondazione Politecnico di Milano e Irene Bengo diIngegneria Senza Frontiere, proporranno la loro idea di come aprire questo strumento al mondo della cooperazione.
In particolare presenteranno ai partecipanti il prototipo di un’apposita piattaforma di Open Innovation volta a coinvolgere le comunità di problem analyst/solver nello sviluppo di soluzioni tecnologiche dedicate al mondo della cooperazione e dell’associazionismo per costruire connessioni e progetti virtuosi. I relatori proporranno la loro idea di come aprire la piattaforma, prospetteranno i suoi vantaggi e renderanno trasparenti le criticità, raccogliendo le considerazioni delle associazioni e degli operatori che sono attivi ogni giorno sul campo.

Il webinar si colloca all’interno del percorso “Innovazione per lo sviluppo” sostenuto da Fondazione Cariplo e Compagnia San Paolo, in partnership with Fondazione Crt, Opes Impact Fund, Fondazione Acra, We Make, Ouagalab, Fablab To, ISI Foundation, Fondazione Politecnico di Milano

Il webinar si tiene in lingua italiana.

Quando
14 dicembre 2016 dalle ore 15 alle ore 17.

Il webinar è totalmente gratuito fino ad esaurimento posti.

Per iscriverti clicca qui

Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.

Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni dei relatori, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.

Previous Story
La Guida al disinvestimento dai combustibili fossili
Next Story
Un approccio etico è necessario per limitare il consumo di suolo e promuoverne il riuso

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867