Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ONG NELLO SCANDALO: QUEGLI ABUSI TRADISCONO I VALORI PER CUI ESISTIAMO

ONG NELLO SCANDALO: QUEGLI ABUSI TRADISCONO I VALORI PER CUI ESISTIAMO

Redazione
23 Febbraio 2018
News

Di seguito l’intervento del Presidente Gianfranco Cattai sullo scandalo che riguarda le Ong.
L’articolo cartaceo è presente nel numero 8 del settimanale Famiglia Cristiana.

Impegnarsi nella cooperazione internazionale è una grande responsabilità: ci mettiamo in relazione con persone e comunità che non hanno speranza di futuro, private dei diritti fondamentali, in situazione di emergenza permanente. La nostra presenza, al di là degli aiuti materiali, è quella di porre l’attenzione sulle ingiustizie nelle quali vivono. Bisogna testimoniare che ci sono dei valori che danno il senso alla nostra solidarietà, che non è mera filantropia.

Un comportamento individuale improprio non solo compromette il significato della nostra presenza, ma è in profonda contraddizione con l’obiettivo che è fondamento del nostro impegno e del nostro essere presenti in 80 Paesi: costruire un mondo più equo e più giusto. Rispetto alle accuse di abusi che coinvolgono alcune Ong straniere, come presidente delle 82 associazioni italiane che compongono FOCSIV ho l’obbligo di mettere in evidenza che i temi della solitudine, della lontananza dagli affetti, della vita sessuale di ciascuno sono preoccupazioni fondamentali che da sempre ci poniamo. I nostri organismi, molti dei quali nati sull’onda dell’enciclica Populorum progressio, hanno sempre seguito alcuni criteri fondamentali nel presentare la proposta del servizio volontario: selezione, come metodo di scelta reciproca tra persona e associazione, formazione individuale e di gruppo. Non bisogna mai lasciare solo chi è sul campo, a maggior ragione quando si trovi in condizioni geografiche, sociali, climatiche, politiche complesse. Le nostre Ong non si limitano all’invio del volontario, ma seguono il suo accompagnamento nelle varie località.

Certo, abbiamo strumenti che ci permettono di riflettere nella fase di formazione su chi partirà e che ci consentono di intervenire nel caso di mancato rispetto delle regole. In particolare la “policy sulla tutela di bambini, bambine e adulti vulnerabili”, sottoscritta dalle nostre Ong, è molto chiara: un codice di condotta in 17 punti ove è la trasparenza la modalità secondo cui ci impegniamo a procedere in caso di sospetto maltrattamento, abuso o sfruttamento. La strategia è dunque quella di lavorare sulla prevenzione, sulla formazione e sull’accompagnamento.

 

Clicca qui per l’articolo cartaceo.

Previous Story
Progettomondo.mlal: Emergenza Mozambico – Per la dignità dei Catadores
Next Story
Corridoi umanitari: il 27 febbraio in arrivo 114 persone dall’Etiopia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867