FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori ONG2.0 - Corso base di monitoraggio e valutazione (M&V), Online. Inizio 31 maggio 2017

ONG2.0 – Corso base di monitoraggio e valutazione (M&V), Online. Inizio 31 maggio 2017

Francesca Ufficio Comunicazione
9 Maggio 2017
Corsi e Webinar, Formazione operatori

l Monitoraggio e Valutazione sono una parte fondamentale del ciclo del progetto (PCM). Permettono di verificare lo stato di realizzazione di un intervento, migliorarne la qualità e apprendere dall’esperienza, anche in vista di una presa di decisione consapevole.

Attraverso il monitoraggio viene favorito il controllo continuo delle attività durante la fase di realizzazione e grazie alla valutazione si analizza il grado di raggiungimento degli obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti.

Obiettivo formativo e risultati attesi

Grazie al percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di impostare e realizzare il monitoraggio dei propri progetti e di supervisionare, gestire o implementare direttamente processi di valutazione degli stessi.

Metodologia e articolazione del corso

I partecipanti saranno introdotti ai principi fondamentali di M&V, mettendo in evidenza le differenze tra monitoraggio e valutazione e le relative funzioni.

Dopo aver analizzato la metodologia di raccolta e analisi dei dati, si passerà alla parte specificamente dedicata al monitoraggio. I partecipanti, tra una sessione e l’altra, si eserciteranno all’impostazione del piano di monitoraggio di un progetto per poi arrivare a comprendere l’utilizzo di uno strumento di monitoraggio.

Dopodichè, si passerà ad approfondire i vari aspetti della valutazione, quanto a tipologie, criteri e fasi principali. A questo punto partecipanti applicheranno le nozioni ricevute ad un caso studio reale, una valutazione realizzata dalla Docente. Fra una sessione e l’altra, i partecipanti lavoreranno in gruppo online per strutturare il piano di valutazione, documento essenziale di risposta ai Termini di Riferimento (TdR).

Nell’ultima sessione verranno analizzati in plenaria i piani di valutazione prodotti dai diversi gruppi, raffrontandoli con quello reale del caso studio. Come esercitazione finale si potrà leggere ed analizzare il rapporto di valutazione dello stesso caso studio.

Il corso si svolge online, Tutti i mercoledì dal 31 maggio al 28 giugno 2017 , dalle 18 alle 20 all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.

Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato. Una community su Google Plus permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni.

Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.

Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma del corso

I sessione: mercoledì 31 maggio, h 18.00 – 20.00

  • Principi di M&V: definizioni e funzioni
  • Il sistema di M&V e il PCM

II sessione: mercoledì 7 giugno h 18.00 – 20.00

  • Metodologia: metodi e tecniche di raccolta e analisi dei dati per il M&V
  • Il monitoraggio
  • Dal quadro logico al piano di monitoraggio

Esercitazione intrasessione individuale: impostare il piano di monitoraggio di un progetto

III sessione: mercoledì 14 giugno h 18.00 – 20.00

  • Metodologia: metodi e tecniche di raccolta e analisi dei dati per il M&V
  • Vari approcci, tipi e momenti di valutazione (tecnocratica/interpretativa; interna/ esterna; ex ante/intermedia/finale/ ex-post)

IV sessione: mercoledì 21 giugno h 18.00 – 20.00

  • I 5 criteri standard di valutazione (pertinenza, efficienza, efficacia, impatto, sostenibilità)
  • Pianificare una valutazione: l’offerta tecnica ed economica, i Termini di Riferimento (TdR), il piano di valutazione

Esercitazione intrasessione in gruppo: elaborazione del piano di valutazione in risposta ai TdR di un caso studio reale

V sessione: mercoledì 28 giugno h 18.00 – 20.00

  • Presentazione dell’esercitazione di gruppo in plenaria e discussione; analisi del reale piano di valutazione
  • Gestire una valutazione e trarre lezioni apprese per apprendimento organizzativo
  • Scrivere e analizzare un rapporto di valutazione

Esercitazione finale individuale: elaborare osservazioni critiche del reale rapporto di valutazione del caso studio (struttura, metodologia, constatazioni, conclusioni e raccomandazioni)

Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale

Previous Story
Concorso a premi “A tavola con Fairtrade”
Next Story
FOCSIV PORTA AL SALONE DEL LIBRO UN MANOSCRITTO SALVATO DALLA FURIA DELL’ISIS

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867