FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione ONG2.0 - "Fundraising per il non profit", Corso Online avanzato - Giugno e luglio 2017

ONG2.0 – “Fundraising per il non profit”, Corso Online avanzato – Giugno e luglio 2017

Francesca Ufficio Comunicazione
5 Maggio 2017
Alta formazione, Corsi e Webinar

Come disse Henry Rosso, padre della disciplina: “Il fundraising non è un modo organizzato, efficiente e trendy di gestire la carità. Il fundraising è la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare”.

“Fare fundraising”, quindi, non è solo reperire fondi per garantire la sopravvivenza e la sostenibilità della propria ONP: vuol dire creare relazioni, coinvolgere e appassionare altri – persone, aziende, fondazioni – alla propria causa, vuol dire fare management e aiutare l’ONP stessa a chiarire i propri bisogni economici. Vuol dire, in ultima analisi, avviare un processo in grado di coinvolgere risorse su una causa sociale definita.

  • Obiettivo formativo e risultati attesi

Al termine del corso lo studente avrà compreso il rapporto tra il mondo del fundraising e quello della rete internet, imparando a gestire la presenza della propria organizzazione online attraverso i diversi canali social, una newsletter ben strutturata, un ottimo piano di crowdfunding e il coinvolgimento dei donatori attraverso tecniche (infallibili!) di storytelling.

Sarà in grado di definire gli step principali per una strategia di raccolta fondi digitale e di scegliere gli strumenti più adatti alla sua ONP.

  • Metodologia 

Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.

Durante gli incontri si potrà interagire con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.

Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita. Al termine del corso verrà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.

 

Programma del corso

I sessione: martedì 6 giugno h. 18.00 – 20.00

La presenza online di una organizzazione

Non sappiamo più vivere senza internet, eppure gran parte del fundraising sembra privilegiare ancora gli strumenti tradizionali, come le lettere e gli eventi. Tuttavia, è sempre più fondamentale iniziare ad avere una presenza online, e a capire in che modo farla diventare uno strumento di dialogo con il donatore e una modalità di raccolta fondi. Dobbiamo essere presenti ovunque? Quali social sono fondamentali? Come devo interagire con il mio donatore? Cosa vuol dire multicanalità? E’ quanto cercheremo di approfondire in questa prima lezione.

 

II sessione: martedì 13 giugno h. 18.00-20.00

Lo storytelling attraverso i social network

Fare storytelling vuol dire raccontare una storia, la storia della tua organizzazione, delle persone e dei volti che la animano. Vuol dire far entrare il donatore all’interno di un mondo unico, che è chiamato a sostenere. Lo strumento migliore per raccontare queste storie, soprattutto se si è una piccola non profit, passa dal blog e dai social: in questa lezione cercheremo di capire come trovare la propria voce e raggiungere i donatori usando le parole giuste.

 

III sessione: martedì 20 giugno h. 18.00-20.00

Una newsletter efficace

Quante newsletter riceviamo al giorno? E quante ne apriamo effettivamente? E, dopo averle aperte, quante portano ad una donazione? Scrivere una mail, o una newsletter, è un’operazione solo apparentemente semplice: il tempo che il lettore dedica è sempre più limitato, e dobbiamo imparare a scegliere bene i tempi, le parole e le immagini per fare in modo di toccare le corde giuste e non finire nel cestino (o nello spam).

 

IV sessione: martedì 27 giugno h. 18.00-20.00

Crowdfunding: cosa fare e cosa evitare

Il crowdfunding sembra essere la panacea di tutti i mali. Hai bisogno di fondi per pubblicare un libro, girare un documentario o costruire un pozzo in India? Apriamo una pagina di crowdfunding! Eppure, le statistiche dicono che meno dell’80% dei progetti raggiunge il suo obiettivo economico. In questa lezione cercheremo di capire quali sono gli errori da evitare e le riflessioni da fare prima di andare online, lavorando a tutto il “dietro le quinte” che precede la condivisione con i futuri donatori.

 

V sessione: martedì 4 giugno h.18.00 – 20.00

La strategia digitale e l’analisi dei dati

Facebook, Instagram, Youtube: sono tre delle piattaforme social più conosciute e più usate. Non tutte vanno bene per tutto, e prima di aprire una pagina o un canale è fondamentale aver chiaro un piano editoriale e capire se ci sono le risorse e i contenuti adatti per una gestione costante. Tuttavia, è indubbio che presidiare questi social sia ormai una tappa fondamentale per una strategia digitale: in questa lezione impareremo a impostare una piccola campagna a budget contenuto, ad analizzare i dati e a capire chi sono – davvero – i nostri donatori.

 

VI sessione: martedì 11 luglio h. 18.00-20.00

Il marketing online: Google Grants e Analytics

Google è il motore di ricerca più usato, almeno in Europa. L’algoritmo che regola l’indicizzazione ed il posizionamento di un sito, tuttavia, è qualcosa che può essere meno immediato di quanto si pensa. In questa lezione cercheremo di approfondire temi come Google Grants e Analytics, fondamentale utilizzarli insieme per poter avere il controllo sulle proprie attività di marketing online.  Cercheremo inoltre di capire come sfruttare in modo sinergico la SEO e la SEM sul nostro sito o il nostro blog – due leve fondamentali per riuscire ad emergere nella vastità dal web.

 

> Per maggiori informazioni su costi ed iscrizione siti il sito di ONG2.0

Previous Story
RISCHI CLIMATICI E STRATEGIE DI INVESTIMENTO SOCIALMENTE RESPONSABILE
Next Story
Concorso a premi “A tavola con Fairtrade”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867