Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro OVCI ETS- Capo progetto- Sud Sudan

OVCI ETS- Capo progetto- Sud Sudan

Segreteria
1 Agosto 2025
Lavoro

Organizzazione: OVCI LA NOSTRA FAMIGLIA E.T.S.

Profilo richiesto: CAPO PROGETTO

Scadenza candidature: 7 settembre 2025

al seguente indirizzo e-mail: risorse.umane@ovci.org

Durata: 12 MESI

Disponibilità: entro ottobre 2025

Si garantisce alloggio, 1 viaggio di andata e ritorno ogni 12 mesi continuativi, assicurazione e spese visto

Sede di lavoro: Juba – Sud Sudan
Compenso: riferimento Accordo Collettivo Nazionale del 4/12/2023

Contesto generale: 54° stato africano, tra gli stati più poveri del mondo, le attività si svolgono nella capitale Juba, dove OVCI è presente dal 1984. le attività di OVCI sono prevalentemente sanitario-riabilitative, realizzate sia all’interno del compound OVCI che sul territorio locale.

Anni di esperienza richiesta: 3 anni in contesti umanitari complessi (preferibilmente Africa sub sahariana

Responsabilità specifiche: Il/la Capo Progetto è responsabile del coordinamento generale, dell’implementazione operativa e del monitoraggio del progetto CARE, assicurando il raggiungimento degli obiettivi in coerenza con i principi di inclusione, resilienza e diritti umani. Coordina il team multidisciplinare locale e internazionale, mantiene le relazioni con partner istituzionali e comunitari, e garantisce la corretta gestione tecnica, amministrativa e logistica delle attività.

Principali task e responsabilità:

  • Pianificazione, coordinamento e supervisione operativa delle attività in linea con il quadro logico e il cronoprogramma.
  • Supervisione tecnica di componenti chiave: riabilitazione PHCC, formazione del personale sanitario, clinica mobile, distribuzione ausili e supporto psicosociale.
  • Coordinamento del team locale (fisioterapisti, ingegnere, clinical officers, CBID officers, social workers, ecc.).
  • Gestione dei rapporti con il Ministero della Salute, partner locali (es. Sorelle Salesiane, St. Mary’s College) e attori del Health & Nutrition Cluster.
  • Redazione di report narrativi, tecnici e di monitoraggio in collaborazione con l’amministratore e il data officer.
  • Supervisione del rispetto delle procedure di procurement e dei principi di accountability, equità e protezione.
  • Promozione dell’inclusione e del disability mainstreaming in tutte le fasi del progetto

Requisiti richiesti:

  • Laurea in Cooperazione Internazionale, Salute Pubblica, Scienze Sociali, Riabilitazione, Ingegneria o affini.
  • Preferibile Master in Humanitarian Action, Global Health, Project Management.
  • Esperienza comprovata nella gestione di progetti multisettoriali (salute, protezione, disabilità).
  • Esperienza nel coordinamento di team multidisciplinari e interculturali.
  • Familiarità con la gestione dei rapporti istituzionali e con i cluster settoriali (es. Health Cluster).

Come candidarsi: se interessati e in possesso dei requisiti richiesti, inviare il CV aggiornato con il consenso al trattamento dei dati e indicare 2/3 referenze con relativi contatti a:

risorse.umane@ovci.org  entro il 7 Settembre 2025

Indicare nell’oggetto: Posizione CP Juba

Saranno visionate tutte le candidature e verranno contattati per la giornata di selezione solo i candidati idonei. OVCI si riserva il diritto di chiudere il processo di candidatura una volta che la posizione sarà coperta

Previous Story
Il nuovo multilateralismo etico
Next Story
Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867