Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Pellegrini della speranza: un'ispirazione giubilare per agire su debito, clima e sviluppo

Pellegrini della speranza: un’ispirazione giubilare per agire su debito, clima e sviluppo

Segreteria
27 Maggio 2025
News

Fonte immagine 2025: A Year to Turn Hope into Action – CIDSE

Domani, mercoledì 28 maggio, alle 14.30, si terrà un importante evento denominato Consiglio globale sulla Campagna giubilare “Trasforma il debito in speranza”  a cui si lega la Campagna italiana “Cambiare la Rotta”

Questo il link per registrarsi: https://us02web.zoom.us/meeting/register/pQx9_BrYSdeyHDdfW_Np7A#/registration e di seguito l’introduzione e il programma

Il Giubileo del 2025

L’anno giubilare 2025 offre un momento cruciale per la riflessione spirituale e il rinnovamento della società. Questo Consiglio globale online legherà gli insegnamenti della Laudato Si’ all’urgente imperativo di affrontare la crisi silenziosa del debito che colpisce più di 50 Paesi impoveriti.

Nel quadro della giustizia sociale e climatica, l’appello per la giustizia sul debito si basa sull’eredità di Papa Francesco e sullo spirito della Laudato Si’, così come al recente appello di Papa Leone a dire “no” a un’economia che impoverisce sia le persone che il pianeta, e “sì” allo sviluppo umano integrale.

È profondamente preoccupante che, con un mondo che sta raggiungendo solo il 15% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), i governi dei Paesi più poveri siano costretti a stanziare più fondi per rimborsare il debito che per la sanità, l’istruzione e l’adattamento al clima messi insieme.

Solo negli ultimi quattro anni, 165 milioni di persone sono cadute in povertà e una persona su dieci sopravvive con meno di 2 dollari al giorno. Allo stesso tempo, il 2024 è stato registrato come l’anno più caldo della storia, con conseguenze catastrofiche per le nazioni vulnerabili al riscaldamento climatico e che ospitano 4,5 miliardi di persone, metà delle quali vive già in povertà.

Nonostante queste crisi stiamo assistendo a un ritiro dei governi e delle istituzioni del Nord globale da azioni coraggiose per il bene comune, tagliando i fondi per gli aiuti, alimentando guerre tariffarie e fornendo solo tiepide risposte al problema del clima. La crisi del debito ha ulteriormente aggravato una crisi dello sviluppo che colpisce la vita di almeno 3,3 miliardi di persone.

Venticinque anni dopo il primo movimento del Giubileo per la riduzione del debito, molto rimane incompiuto. Gli sforzi globali per ristrutturare i debiti ingiusti e insostenibili nell’ambito di più ampie riforme finanziarie, sono stati lenti e inadeguati. La questione ora è come possiamo collettivamente rafforzare la pressione pubblica e politica per ottenere un cambiamento significativo.

Perché questo Consiglio?

Caritas Internationalis e il Dicastero della Santa Sede per la promozione dello sviluppo umano integrale ospiteranno un webinar globale il 28 maggio 2025 alle 14.30 CEST per celebrare il decimo anniversario della Laudato Si’, il cui messaggio è più urgente che mai, e che chiede un rinnovato impegno ad “ascoltare il grido dei poveri e il grido della Terra” (Laudato Si’,49).

Questo evento sarà il culmine della Staffetta della Speranza della campagna “Trasforma il debito in speranza”, che si svolgerà dal 24 al 28 maggio durante la Settimana della Laudato Si’, dando vita a un momento giubilare motivante e arricchito da una serie di spunti politici.

La campagna “Trasforma il debito in speranza”, a cui è legata la Campagna Cambiare la Rotta, offre una risposta all’appello di Papa Francesco: “Se vogliamo veramente preparare un cammino di pace nel nostro mondo, dobbiamo impegnarci a porre rimedio alle cause remote dell’ingiustizia, saldando i debiti ingiusti e impagabili”. (Spes Non Confundit 16).

La campagna è stata lanciata dalla rete di Caritas Internationalis, “Trasformare il debito in speranza” e ha rapidamente guadagnato slancio, attirando un interesse e un sostegno diffusi. Da allora è diventato un appello unificante tra un’ampia gamma di organizzazioni di fede e della società civile impegnate per la giustizia del debito in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sulla campagna sono disponibili all’indirizzo https://turndebtintohope.caritas.org/

Le analisi del webinar si baseranno sull’eredità di Papa Francesco attraverso gli insegnamenti della Laudato Si’ e faranno riferimento anche al prossimo Rapporto sul Giubileo “Affrontare la crisi del debito e dello sviluppo nei Paesi del Sud”. Questo rapporto è attualmente in fase di preparazione da parte della Commissione di esperti sul debito convocata dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Iniziativa per il Dialogo Politico della Columbia University, sotto la presidenza del professor Joseph Stiglitz.

Scopo dell’evento

L’attuale crisi del debito non è solo una questione finanziaria, ma una sfida profonda allo sviluppo umano integrale, che è al centro della missione della Chiesa. Mentre ci mobilitiamo per tutto l’anno giubilare 2025, come opportunità generazionale unica per un reset e un rinnovamento globale, questo evento si propone di:

  • Attingere ai principi del Giubileo e della Laudato Si’ per ispirare una visione rinnovata per la finanza sostenibile, fondata sul bene comune e che riconosca i fallimenti del sistema attuale nel sostenere le nazioni più vulnerabili del mondo;
  • Rilanciare il sostegno al multilateralismo, plasmato dallo spirito e dai valori della tradizione del Giubileo.
  • Sottolineare l’interconnessione tra debito, povertà sistemica e crisi climatica;
  • Creare uno slancio e una pressione pubblica per un significativo alleggerimento del peso del debito e per un finanziamento dello sviluppo sostenibile in vista della FfD4, del G20 e della COP30.

Chi è coinvolto?

I partecipanti includono le organizzazioni Caritas e i partner vaticani, le organizzazioni e le reti della società civile basate sulla fede, sul clima e sullo sviluppo, nonché gli alleati internazionali che lavorano sul debito e sulla giustizia climatica. Tutti gli aderenti e simpatizzanti della Campagna Cambiare la Rotta.

Tags: #debito #Giubileo
Previous Story
Dichiarazione finale sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare 2025. Pt.2
Next Story
226 difensori dell’ambiente a rischio nell’amazzonia peruviana

Ultime notizie

  • 226 difensori dell’ambiente a rischio nell’amazzonia peruviana mercoledì, 28, Mag
  • Pellegrini della speranza: un’ispirazione giubilare per agire su debito, clima e sviluppo martedì, 27, Mag
  • Dichiarazione finale sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare 2025. Pt.2 lunedì, 26, Mag
  • Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità giovedì, 22, Mag
  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867