Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Testimonianze SCU Piantare il futuro in Ecuador

Piantare il futuro in Ecuador

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
21 Febbraio 2022
Testimonianze SCU

Ecuador, paese del cacao e del caffè. Dei frutti tropicali, dei fiori profumati e coloratissimi, delle foglie incredibilmente grandi. Foglie che diventano un rapido riparo dall’acqua quando le piogge sono torrenziali o che vengono piegati con maestria per creare “maiti” per la cottura delle “tilapie” e coprire pentoloni colmi di yucca. Durante le mie giornate mi capita spesso di fermarmi ad osservare le persone intorno, è affascinate captare il legame tra uomo e natura, la praticità con la quale vengono utilizzati gli elementi naturali, quel poco che si ha si ottimizza, si trasforma e si utilizza. Qui nella selva si percepisce la semplicità della vita, le necessità basilari dell’essere umano, una vita libera da sovrastrutture sociali e a volte anche tanto cruda.

Il progetto in cui sono inserita fa riferimento ad un progetto di servizio civile: “Caschi Bianchi: ECUADOR Ditti umani e Ambiente – 2019” e l’area interessata è quella di Tena e delle zone limitrofe. In collaborazione con la fondazione francese “Ishpingo”, ci occupiamo di riforestazione e sicurezza alimentare, e la cosa mi permette di incontrare diverse persone nelle comunità rurali, scambiare esperienze, chiacchiere e fatica. Il progetto si struttura in sotto-progetti, ciascuno dei quali punta a coinvolgere una diversa comunità, a volte invece una famiglia, per arrivare a capire quali siano le loro necessità, quali alberi da frutto e da legna sia per loro importante piantare. Segue una fase di spiegazione di cosa sia un sistema agroforestale e quali tipologie esistono, cosa significhi incrementare l’agro biodiversità nella propria chakra e quali potrebbero essere i vantaggi economici nel lungo periodo. La fase pratica consiste nella realizzazione dei vivai sul posto, riempire le bustine di terra, dove successivamente verranno allocate le nuove plantule e, a seguire, la fase di monitoraggio fino alla messa a dimora delle piante. La nostra permanenza si prevede piuttosto lunga, di circa un anno, e questo consente di conoscersi ed entrare in confidenza pian pianino, nonostante un’iniziale diffidenza.

L’aspetto dei rapporti umani rimane sicuramente quello più interessante. Durante il lavoro si scherza e si scambiano conoscenze, vengono raccontati aneddoti e credenze tradizionali e così la fatica sembra pesare anche meno in questo clima di condivisione. Nel tempo ho imparato a conoscere ed apprezzare il concetto di “minga” o lavoro comunitario; in questi luoghi si arriva a comprendere l’importanza dell’aiuto reciproco e quanto la collaborazione possa essere un vantaggio. Ci si ritrova al mattino presto e ognuno si prepara per andare a svolgere il proprio ruolo, entrando a far parte di questo puzzle lavorativo. Così carichiamo le pale, il machete e le canaste colme di nuove piantine e saliamo per la montagna nel buio della selva sapendo che al ritorno troveremo il pranzo pronto, probabilmente un maito di pollo o di tilapia, preparato in modo tradizionale dalle donne della comunità.

A fine giornata, nonostante la stanchezza, ci sentiamo soddisfatti pensando che in qualche modo abbiamo dato un nostro contributo “piantando futuro”. Perché un giorno questi alberi daranno frutta e legna alla gente di qui ma allo stesso tempo, sostituendo monocolture e aree deforestate, contribuiranno a risanare queste terre ormai stanche da decenni di mancata coscienza ambientale e di politiche economiche che non tutelano né il territorio né le comunità indigene che da millenni qui vivono adattandosi al luogo in armonia.

Gaia Pretto, Casco Bianco con Engim a Tena, Ecuador

Tags: #Ecuador #engim
Previous Story
La vita al ritmo Pole Pole
Next Story
Alla Frontiera Colombo-ecuatoriana

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867