Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PILLOLE DALLA COP24 A KATOWICE

PILLOLE DALLA COP24 A KATOWICE

Valentina Citati
7 Dicembre 2018
News

Il racconto degli eventi salienti alla COP24, in corso in questi giorni a Katowice in Polonia, di Eva Pastorelli, Ufficio Policy FOCSIV, che è presente all’evento con la delegazione della CIDSE di cui la Federazione è partner.

Katowice ci accoglie con un cielo grigio e un’aria frizzantina: la temperatura si aggira intorno a 1,5 ° C, ovvero il limite entro il quale dovremo contenere il riscaldamento globale per poter evitare danni irreversibili (secondo l’ultimo report dell’IPCC). Quale migliore condizione atmosferica per iniziare questo secondo giorno di attività con i membri della rete CIDSE!

Quasi 100 giovani e “ancora giovani” attivisti provenienti da Austria, Sud Africa, Germania, Belgio, Inghilterra, Polonia (solo per citare alcuni Paesi di provenienza) si sono radunati per riflettere e discutere di presente e futuro. In ballo, infatti, c’è la salute del nostro Pianeta e questa dipende da ciò che decidiamo di fare – e non fare – adesso. A circa un km dal cinema Kino Kosmos, dove siamo riuniti oggi, c’è la “bolla” che ospita la 24esima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. Le Parti che hanno firmato la convenzione UNFCCC sono riunite per stilare le regole di implementazione dell’Accordo di Parigi e rendere effettivo l’impegno assunto nella COP21.

 

Come comunicare chiaramente e in maniera semplice ciò che sta succedendo a Katowice? Ci provo raccontando cosa sto vivendo qui e dopo la giornata di oggi so dove indirizzarvi. Grazie a CIDSE, infatti, questa mattina abbiamo incontrato Climate Tracker, una ong che riunisce giovani giornalisti provenienti da tutto il mondo, li forma attraverso dei seminari perché possano comunicare al meglio ciò che accade nella COP e contribuiscano a modellare il dibattito pubblico nei paesi di provenienza. Oltre ad averci dato un quadro storico del dibattito internazionale sul clima, Climate Tracker ci ha illustrato brevemente come si compone e come è strutturata questa conferenza, chi ne prende parte e quali sono i temi su cui le Parti devono accordarsi per mantenere l’impegno preso nel 2015.

Per saperne di più sui Climate Trackers, potete visitare il sito http://climatetracker.org/ e iscrivervi alla newsletter  per ricevere giornalmente le notizie relative alla discussione in corso, scritte in un linguaggio semplice e immediato.

Previous Story
«LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI COMPIE 70 ANNI. AGGIORNA-AGGIUNGI-DICHIARA»
Next Story
Cooperazione allo sviluppo: rinnovabili e formazione al centro del progetto “Professionisti senza frontiere”

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867