FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione PIU’ VITA ONLUS - "PROGETTARE PER IL TERZO SETTORE", Roma - Inizio 14/04/2016.

PIU’ VITA ONLUS – “PROGETTARE PER IL TERZO SETTORE”, Roma – Inizio 14/04/2016.

Stage_Comunicazione
11 Marzo 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

“Progettare per il Terzo Settore” è il titolo di 5 incontri full-time, organizzato da Più Vita Onlus, per chi vuole imparare a muoversi nel reperimento di fondi pubblici e privati. Un percorso teorico-pratico per conoscere da vicino le tecniche della progettazione nella cooperazione allo sviluppo. Il corso è a numero chiuso per permettere la partecipazione attiva di ognuno.

PERIODO DI REALIZZAZIONE: APRILE 2016

Obiettivi del corso

Il corso (durata 30 ore) ha l’obiettivo di illustrare gli strumenti della progettazione per la cooperazione internazionale e l’educazione allo sviluppo. Verranno analizzati i principali canali per avere accesso a bandi pubblici e privati e si esaminerà in maniera approfondita il ciclo del progetto, dall’elaborazione dell’idea alla sua formulazione attraverso il quadro logico, alla valutazione ex-post. Verranno altresì esaminate le tecniche di budgeting e rendiconto. il corso sarà interattivo e ai partecipanti verrà richiesto di simulare la costruzione di un progetto in tutte le sue fasi. A fine corso verranno fornite le dispense e l’attestato di partecipazione.

Si svolgerà a Roma in sede da definire.

Programma del corso

1 – Bandi enti pubblici e privati: ricerca, analisi e studio di fattibilità
2 – Proposta progettuale: ciclo di progetto, elaborazione idea di progetto, formulazione progetto e quadro logico (obiettivi, attività, risultati attesi, indicatori di valutazione)
3 – Partenariato (ricerca dei partner, relazioni, documentazione necessaria)
4 – Elaborazione del budget
5 – Chiusura e consegna presentazione progetto
6 – Introduzione alle fasi post approvazione: gestione delle attività di progetto, valutazione in itinere e finale, rendicontazione di progetto.
7 – Esercitazione finale: simulazione della presentazione di un progetto; si lavorerà al testo di un bando mettendo in pratica tutte le fasi precedentemente analizzate e studiate.

Calendario delle lezioni

Giovedì 14 aprile 2016 ore 9.30/16.30

Venerdì 15 aprile 2016 ore 9.30/15.30

Giovedì 21 aprile 2016 ore 9.30/16.30

Venerdì 22 aprile 2016 ore 9.30/15.30

Venerdì 29 aprile 2016 ore 9.30/14.30

Destinatari

Operatori sociali, studenti universitari, educatrici/ori e tutti/e coloro provenienti da formazioni e professioni varie che hanno desiderio e interesse ad approcciarsi al mondo della progettazione. Numero minimo di iscritti: 6. Numero massimo di iscritti: 10

Costi

Il contributo richiesto è di 380,00€ per persona. Ad ogni persona verrà rilasciata una ricevuta dell’importo versato. (N.B. Tale contributo sarà destinato a sostegno dei nostri progetti di Educazione in Nicaragua, Repubblica Dominicana ed Italia)

POSSIBILI SCONTI

1. Per chi si iscrive entro il 28 marzo 2016 il costo totale del corso sarà di 320,00€ anzicché di 380,00€

2. Se porti un’amico avrete diritto ad uno sconto di 70,00€ a persona (620,00€ COSTO TOTALE DEL CORSO PER 2 PERSONE)

3. Per tutti gli studenti e disoccupati il costo totale del corso sarà di 300,00€

N.B. gli sconti sopra riportati non sono cumulabili.

Iscrizione

Per iscriversi al corso è necessario mandare una e-mail entro il termine massimo del 6 aprile 2016all’indirizzo di posta elettronica operatore@piuvitaonlus.org indicando: NOME – COGNOME – NUMERO DI TELEFONO – INDIRIZZO MAIL oppure compilare il form on line

In base alla composizione dell’aula, le persone iscritte verranno ricontattate dall’Associazione entro il 6 aprile per la conferma dell’iscrizione e per fornire tutte le informazioni relative allo svolgimento del corso (versamento contributo, luogo di realizzazione, indicazioni stradali).

N.B. l’invio della prima e-mail di iscrizione non è in alcun modo vincolante ai fini della partecipazione al corso. Questa, sarà effettiva solo nel momento in cui l’Associazione contratterà gli iscritti per definirne le modalità di versamento del contributo.

Per ulteriori informazioni inviare una mail all’indirizzo areaprogetti@piuvitaonlus.org all’attenzione della Dott.ssa Graziella Tedesco oppure telefona al numero 06 999 29 868 o visita il Sito

Previous Story
VIS – Seminario “Minori Stranieri Non Accompagnati”, Palermo -Inizio: 11/04/2016.
Next Story
Ciessevi – “Mettiamoci a fuoco”, Milano -Inizio: 31/03/2016.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867