Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Poco aiuto umanitario e sviluppo sostenibile

Poco aiuto umanitario e sviluppo sostenibile

Segreteria
14 Aprile 2023
News

Fonte immagine Aiuti umanitari ai tempi del Covid | Giovani2030

Ufficio Policy Focsiv – Nel quadro del progetto Generazione Cooperazione è uscito oggi l’articolo di Openpolis sugli aiuti umanitari nella cooperazione allo sviluppo. Qui l’articolo completo di Openpolis

Nel 2022 i disastri umanitari sono aumentati e i profughi hanno superato i 100 milioni di persone. Le Nazioni Unite stimano che nel 2023 avranno bisogno di assistenza 339 milioni di persone per 51,5 miliardi di dollari. Le guerre e i disastri a causa del crescente impatto del cambiamento climatico stanno peggiorando le crisi. L’aiuto pubblico allo sviluppo è dunque chiamato ad aumentare il suo contributo per alleviare le condizioni di chi fugge dalle guerre, alluvioni e siccità, e per ricostruire condizioni di pace e di sviluppo.

I disastri che richiedono assistenza per le persone in pericolo di vita crescono, più di 220 milioni di persone risultano esposte all’insicurezza alimentare, e il prezzo del cibo non fa che aumentare. I fondi per l’assistenza umanitaria sono aumentati, hanno superato i 29 miliardi nel 2022, ma il 44% di quanto richiesto dalle Nazioni Unite resta insoddisfatto. L’aiuto pubblico allo sviluppo è insufficiente mentre le crisi si espandono, occorre accrescere la cooperazione per le emergenze e per uno sviluppo sostenibile capace di prevenirle.

In Italia, il 93% dell’assistenza umanitaria è per la gestione delle emergenze (213 milioni di euro nel 2021), mentre solo il 2% è per la prevenzione (meno di 5 milioni di euro). L’aiuto pubblico allo sviluppo continua ad essere insufficiente e dovrebbe essere indirizzato a rispondere alle emergenze ma soprattutto a realizzare uno sviluppo sostenibile capace di prevenire le crisi cooperando per la pace, la giustizia sociale e il contrasto al cambiamento climatico. L’Italia deve raggiungere l’obiettivo dello 0,7% del reddito nazionale lordo come chiesto dalla campagna 070.

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
L’Aiuto Globale cresce solo sulla carta
Next Story
Non convertire il Decreto Cutro

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867