Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Policy briefs sull'accaparramento di terre in Africa

Policy briefs sull’accaparramento di terre in Africa

Valentina Citati
17 Dicembre 2021
News

FOCSIV ha già pubblicato quattro rapporti su i “Padroni della Terra”, ovvero sul fenomeno del land grabbing o accaparramento di terre, e sta ora lavorando al quinto rapporto che uscirà nel 2022. CIDSE, di cui FOCSIV è membro, ha ora coordinato la produzione di policy brief su tre casi di land grabbing che qui presentiamo, in collaborazione con CGLTE-OA, attori chiave coinvolti nella piattaforma africana “Our Land Is Our Life”, insieme a organizzazioni internazionali della società civile in Austria, Belgio, Francia, Germania e Svizzera.

Negli ultimi due decenni, la crescente domanda di materie prime agricole (ad esempio olio di palma, cereali, bestiame) e risorse naturali (ad esempio metalli, carbone, petrolio), ha portato le società transnazionali a impegnarsi in acquisizioni di terreni su larga scala (LSLAs). Dal 2000, in Africa sono stati effettuati più di 25 milioni di ettari di accordi di cessione di terra, mentre 14,3 milioni di ettari rimangono inutilizzati a causa di negoziati falliti.

Queste operazioni di accaparramento avvengono a spese delle comunità locali, causando gravi conseguenze sociali e ambientali come l’inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria, l’insicurezza alimentare, la divisione delle comunità, gli sgomberi forzati e la povertà. Quando cercano giustizia, le comunità indigene, così come i difensori dei diritti umani e dell’ambiente, affrontano lunghe cause legali con costi elevati e difficoltà di accesso alle informazioni e alle prove per ricorrere alla giustizia. Nel frattempo, l’opposizione locale incontra violenze, repressioni, arresti arbitrari, detenzioni e persino morti causate dalle forze di sicurezza statali e aziendali.

La produzione di questi tre policy brief, coordinato da CIDSE e organizzato dalla West African Global Convergence for Land, Water and Seeds Struggles (CGLTE-OA) con i partner della piattaforma africana “Our Land is Our Life”, mira a sollevare preoccupazioni  e critiche alle operazioni di accaparramento di terre, e rispetto al Partenariato Africa-UE in vista del vertice UE-Africa del 2022. Le storie degli LSLA in Sierra Leone (da parte di Addax/Sunbird Bioenergy SL Ltd, e  Socfin Agricultural Company SL Ltd.) così come nella Repubblica Democratica del Congo (Feronia), ci portano a chiedere ai governi europei e africani e alle rispettive banche di sviluppo, di cessare il finanziamento di tali operazioni che rischiano di fomentare conflitti, e di sostenere l’adozione di una legge UE sulla dovuta diligenza obbligatoria per regolamentare le attività delle compagnie transnazionali.

La pubblicazione  di questi policy briefs culmina con il Pellegrinaggio online per la giustizia organizzato dalla Chiesa dell’Africa occidentale in solidarietà con il 2021 caravan guidato dalla Convergenza globale dell’Africa occidentale per le lotte per la terra, l’acqua e i semi (CGLTE-OA), e dai suoi partner. Entrambi gli eventi condividono storie personali e testimonianze delle lotte delle comunità dell’Africa occidentale colpite dall’accaparramento di risorse e dallo sfruttamento aziendale. Il lancio ufficiale è avvenuto il 10 dicembre, durante l’evento “Acquisizioni di terreni su larga scala in Africa – Come prevenire la cattura aziendale, le violazioni dei diritti umani e i conflitti” che segna la fine del viaggio della carovana in Sierra Leone.

I policy brief possono essere scaricati da questa pagina.

Previous Story
18gen Incontro informativo SCU CELIM Milano
Next Story
17 e 19 gen Incontri informativi SCU COPE

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867