Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate POLICY - Diritti umani: il contributo del socio PRO.DO.C.S. alla tavola rotonda ISGI

POLICY – Diritti umani: il contributo del socio PRO.DO.C.S. alla tavola rotonda ISGI

admin
25 Febbraio 2014
News riservate

L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma ha organizzato la Tavola Rotonda “Making the Charter of fundamental rights of the European Union a living instrument” nell’ambito dell’omonimo progetto europeo finanziato dalla Commissione europea – lo scorso 13 febbraio 2014 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione a Roma – a cui hanno partecipato gli studenti del Master in diritti umani.

 

Per la FOCSIV è intervenuto come relatore Mauro Travasso della ONG federata PRO.DO.C.S. insieme a Fabrizio Paolini della CGIL – Segretariato Europa, Laura Stopponi della Caritas italiana – Ufficio Europa, e ai professori Giuseppe Palmisano e Carlo Curti Gialdino.

Si è discusso del questionario somministrato dall’ISGI alle ONG, ai sindacati e agli operatori della società civile in merito alla Carta Europea dei diritti fondamentali. Si allegano le risposte per FOCSIV fornite da Anna Maria Donnarumma, PRO.DO.C.S.

In particolare, per la FOCSIV si è evidenziato il lavoro svolto all’interno delle attività di EYCA 2013 in merito ai diritti di cittadinanza per i cittadini europei e dei Paesi terzi, e al tema della migrazione, sottolineando le carenze della Carta Europea nel riconoscere ai TCN (Third Countries Nationals) legalmente residenti nel territorio dell’Unione gli stessi diritti di cittadinanza, anche se non in pienezza per quelli politici, di cui godono i cittadini europei.


Il tema centrale è infatti quello di universalizzare tutti i diritti fondamentali ad ogni persona, a prescindere dalla sua appartenenza nazionale, garantendo il suo diritto alla partecipazione della costruzione della comunità di residenza anche solo con un voto di elettorato attivo. Ciò vuol dire che il TCN, legalmente residente in uno Stato membro dell’UE, possa votare per il Parlamento europeo, anche se non vota per il Parlamento dello Stato membro in cui risiede.

Tra le altre criticità emerse, i relatori si sono concentrati infine sul problema di utilizzare un linguaggio comprensibile e strategie di impatto in materia di diritti fondamentali sanciti dalla Carta Europea che siano veicolabili e assimilabili da parte di tutti i cittadini a fronte del crescente Euro scetticismo. FOCSIV, rimarcandone l’importanza, ha riportato anche l’esempio dello spirito dell’EYD 2015 (Anno Europeo dello Sviluppo) con cui l’UE vuole far capire in maniera chiara e fluida ai cittadini europei perché parte dei soldi delle loro tasse vengono destinati a finanziare progetti di sviluppo nei PVS.

PRO.DO.C.S. raccoglie volentieri ogni tipo di esperienza delle ONG federate a sostegno della tematica in oggetto.

 

A cura di Mauro Travasso, PRO.DO.C.S.

Roma, 20 febbraio 2014

Previous Story
AMMINISTRAZIONE – Come certificare i redditi dei cooperanti delle Ong?
Next Story
DIRITTO AL CIBO, AL VIA LA CAMPAGNA ITALIANA CHE RISPONDE ALL’APPELLO DEL PAPA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867