Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Questione Israaelo-Palestinese 2023 Porre fine alle uccisioni e alla fame a Gaza

Porre fine alle uccisioni e alla fame a Gaza

Valentina Citati
22 Maggio 2024
News, Questione Israaelo-Palestinese 2023

Fonte immagineCover photo: A charity organisation distributes food, “Takiya,” to displaced Palestinians, in the Gaza Strip. 9 February 2024. Credit: Anas-Mohammed.

Ufficio Policy Focsiv – Cessate il fuoco e accesso agli aiuti ORA! Dichiarazione CIDSE, di cui Focsiv è membra,  End killing and starvation in Gaza – CIDSE

IT PDF

Dopo più di 200 giorni di incessanti bombardamenti israeliani, assedio completo e un’offensiva di terra a Gaza, la situazione umanitaria è più che catastrofica. Gaza si è trasformata in un inferno in terra. Più di 34.400 palestinesi sono stati uccisi, tra cui più di 14.500 bambini e 9.500 donne. 7000 persone risultano ancora disperse sotto le macerie. Circa 76.000 palestinesi sono stati feriti e 1,7 milioni sfollati con la forza, la maggior parte dei quali ora vive in rifugi e tende di fortuna. Si stima che circa 133 ostaggi siano ancora tenuti da Hamas in circostanze terribili.

Nonostante le proteste internazionali, Israele ha ora iniziato un’invasione di terra a Rafah. Centinaia di migliaia di palestinesi stanno fuggendo da Rafah, senza un posto sicuro dove andare. Il Segretario Generale dell’ONU ha dichiarato che questa invasione avrebbe portato a “un disastro umanitario epico”. Se l’invasione non verrà fermata, avrà un impatto devastante sull’ingresso già insufficiente di aiuti e carburante, e distruggerà il limitato sistema umanitario che è ancora funzionante nella Striscia. Porterebbe a ulteriori indicibili sofferenze e a un tributo di vite umane per la popolazione di Gaza.

I bombardamenti incessanti, l’assedio, le restrizioni all’accesso umanitario e lo sfollamento forzato hanno causato un collasso totale del sistema alimentare di Gaza. Le persone sono costrette a comprare cibo a prezzi esorbitanti e dipendono dai pochi aiuti umanitari che stanno entrando nella Striscia. Molte famiglie hanno fatto ricorso al foraggio per animali o all’erba nel disperato tentativo di sfamare i propri figli.

Il Programma Alimentare Mondiale avverte che il tempo per Gaza sta per scadere. Ad aprile, l’OCHA ha riferito che almeno 28 bambini sono morti per malnutrizione e disidratazione. Nel nord di Gaza, il 31% dei bambini sotto i 2 anni soffre di malnutrizione acuta. L’Integrated Food Security Phase Classification (IPC) ha previsto nel suo ultimo rapporto che la carestia è imminente nel nord di Gaza e che l’intera Striscia, tra cui più di 1 milione di bambini, sta affrontando una fame acuta a meno che non venga permesso più cibo a Gaza. Inoltre, l’UNWRA teme anche che con l’aumento della temperatura estiva, la mancanza di acqua pulita a sufficienza possa portare a un numero ancora maggiore di morti e malattie.

Nonostante gli obblighi di Israele ai sensi della Convenzione di Ginevra, e nonostante le misure esplicite adottate dalla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), che ordina a Israele di garantire che gli aiuti entrino a Gaza immediatamente ed efficacemente, questo non è accaduto finora. Al contrario, Israele ha ripetutamente preso di mira convogli e operatori umanitari, ad oggi ne sono stati uccisi 243, il numero più alto dei tempi moderni. Anche i civili che cercavano di raccogliere aiuti sono stati attaccati. Ciò ha portato a una forte condanna da parte degli esperti delle Nazioni Unite che affermano che “Israele deve porre fine alla sua campagna di fame e di attacchi contro i civili”. L’uso deliberato della fame come arma di guerra da parte di Israele è un crimine che deve essere perseguito e punito per proteggere i diritti umani più elementari e la dignità umana.

I partner dei membri di CIDSE a Gaza, come l’organizzazione GUPAP, la piattaforma per le politiche agroecologiche urbane e la sovranità alimentare in Palestina, stanno facendo tutto il possibile per produrre e fornire cibo alla popolazione di Gaza (sostieni il loro lavoro vitale qui). Ma, sfortunatamente, questa è solo una goccia nell’oceano. Ciò di cui c’è bisogno è che Gaza sia completamente inondata di aiuti. Pertanto, è necessario un cessate il fuoco immediato e un’efficace pressione politica su Israele per garantire che gli aiuti entrino effettivamente attraverso tutti i valichi di frontiera.

Pertanto, CIDSE esorta l’UE e i suoi Stati membri a:

  • Continuare a chiedere un immediato cessate il fuoco a Gaza.
  • Garantire che Israele consenta l’accesso immediato e completo agli aiuti umanitari ai civili di Gaza, in conformità con le misure provvisorie della Corte Internazionale di Giustizia.
  • Continuate a lavorare per l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi.
  • Adottare misure efficaci come la sospensione dell’accordo di associazione con Israele in attesa di una revisione basata sulla clausola sui diritti umani (articolo 2) dell’accordo e la sospensione di tutti gli scambi di armi con Israele.
Tags: #conflittoisraelopalestinese #fame #gaza
Previous Story
LVIA – Amministratore/trice Africa Orientale – Etiopia
Next Story
Alleanza tra organizzazioni internazionali e società civile: una cooperazione da rinforzare

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867