Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Premio del Volontariato Internazionale Albo dei Premiati Premi del Volontariato dal 1994 al 2002

Premi del Volontariato dal 1994 al 2002

Redazione
2 Febbraio 2015
Albo dei Premiati

Scopri tutti i premiati dal 1994 al 2002

EDIZIONE 2002: ANTONIETTA BERTANI, SUDAN

Antonietta è un’infermiera professionale che da 20 anni lavora in Sudan a fianco delle persone con disabilità, a testimonianza del fatto che “l’impegno per uno sviluppo diverso si realizza attraverso una forte motivazione e una grande dedizione”e a una volontaria che “rischiando sempre in prima persona, è stata capace giorno dopo giorno di costruire solidarietà attraverso la promozione e la salvaguardia della pace.”

EDIZIONE 2011: AI FIGLI DEI VOLONTARI INTERNAZIONALI

Testimoni e protagonisti di scelte di un impegno che comincia nei Paesi del Sud del mondo e continua nella vita di tutti i giorni, e quale speranza per un futuro di pace.

EDIZIONE 2000: SEN. GIOVANNI BERSANI, FONDATORE E PRESIDENTE ONORARIO DEL CEFA

Il premio è stato assegnato a Giovanni Bersani perché “il suo lunghissimo impegno parlamentare, sia in Italia che in Europa, è stato sempre caratterizzato da una forte spinta e motivazione personale a favore della pace, dei diritti umani, della cooperazione tra i popoli” e per “il suo contributo al raggiungimento di importanti traguardi sia nel campo del volontariato che nella promozione del ruolo delle Ong.”

EDIZIONE 1999: ROSARIA CORTELLESSA, VOLONTARIA VIS, ALBANIA

1999, anno in cui il Parlamento Europeo lancia una campagna contro la violenza nei confronti delle donne, FOCSIV assegna il premio a una volontaria del VIS che ha operato in Albania in uno scenario di guerre continue: Rosaria Cortellessa, “che fin da quando aveva 15 anni aveva deciso di prestare il proprio servizio a favore delle popolazioni dei Sud del mondo, portando con sé una possibilità di futuro diverso, lavorando con le donne ed i bambini di questa terra per donare loro un sorriso.”

EDIZIONE 1998: ALL’ASSOCIAZIONE COMUNITÀ E FAMIGLIA

L’associazione è “espressione di diverse esperienze di vita comunitaria nella quale coppie di volontari rientrati hanno continuato il proprio servizio in Italia con un impegno a fianco dei minori abbandonati o in situazioni di disagio oltre che, ancora, a fianco delle popolazioni dei Sud.”

EDIZIONE 1997: AI PARTNER LOCALI INADES-FORMATION (ISTITUTO DI FORMAZIONE, COSTA D’AVORIO) E MANTOCH (MOVIMENTO DEI BAMBINI LAVORATORI, PERÙ

25 anni di lavoro con FOCSIV, proprio a testimoniare che l’impegno per uno sviluppo diverso può realizzarsi solo attraverso una forte collaborazione tra Nord e Sud. A René Segbenou (Direttore Generale di INADES, n.d.r.) e Alejandro Cussianovich (fondatore di MANTOCH, n.d.r.), per la loro capacità di lottare, di costruire alternative, di ricercare alleanze, di costruire solidarietà, per offrire ai loro popoli la possibilità di un futuro diverso.

EDIZIONE 1996: È L’ANNO DEI VOLONTARI IN BURUNDI

“Un piccolo Paese scenario di una guerra che sembra non aver tregua, oggetto di attenzione da parte della comunità internazionale solo a fronte di centinaia di migliaia di morti e di profughi che si spostano.
Agli organismi di Volontari nel mondo – FOCSIV che fin dall’inizio della loro storia hanno cercato attraverso una presenza silenziosa ma costante, attenta e professionale, di portare una possibilità di futuro diverso per quelle popolazioni. All’ASPEm, al CISV, al VISPE che ancora oggi sono presenti in questo Paese e ai volontari che qui incarnano quanto si è cercato di realizzare.”

EDIZIONE 1995: NOELLA CASTIGLIONI

Volontaria dell’AMG sopravvissuta ai tragici fatti avvenuti in Zaire durante i quali ha perso il marito Adelio e i due figli Roberta e Samuele.

EDIZIONE 1994: IL PREMIO È STATO CONFERITO AGLI ORGANISMI CHE HANNO PERDUTO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO

“…per mantenere viva la memoria di tutti coloro che ci hanno lasciato mentre percorrevano una strada comune, per ricordare il loro impegno, i progetti, le persone da loro scoperte, incontrate, divenute amiche. Per ringraziare ancora una volta questi nostri volontari…”

Previous Story
PUBBLICATE LE GRADUATORIE SCN GARANZIA GIOVANI
Next Story
FAMIGLIA CRISTIANA IN KURDISTAN CON LA FOCSIV

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867