FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ONG 2.0 PROGETTARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | APRILE-MAGGIO 2018

PROGETTARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | APRILE-MAGGIO 2018

Redazione
14 Marzo 2018
Corsi e Webinar, ONG 2.0

Dal 19 Aprile al 17 maggio 2018 si terrà il corso Progettare la Cooperazione  Internazionale organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e Social Innovation Teams (SIT).

Il corso si propone di fornire una panoramica del ciclo di vita del progetto e degli strumenti che lo compongono, tramite esempi pratici ed evidenziando in particolare quali siano le maggiori difficoltà che si possono incontrare in fase di preparazione e di svolgimento di un progetto di cooperazione internazionale. In particolare, l’idea è di sottolineare la necessità di lavorare con professionalità e con sensibilità, tenendo in considerazione in ogni momento le caratteristiche specifiche del territorio nel quale ci si trova ad agire. Calato nel contesto dei paesi del Sud del mondo ed applicato ad azioni che non hanno come obiettivo lo sviluppo di un prodotto, ma piuttosto di un processo, il Project Cycle Management (PCM) nel quadro della cooperazione internazionale assume caratteristiche ben precise, ma non per questo può prescindere da principi di razionalità e di efficienza.

Obiettivi:
L’obiettivo formativo del corso è di mettere i partecipanti in grado di capire e applicare le fasi principali del ciclo di progetto e la logica del Result Based Management (RBM). Al termine del corso i partecipanti avranno dimestichezza con le fasi principali del PCM (programmazione, identificazione, formulazione, e monitoraggio) e con i relativi tool di gestione (stakeholder analysis, quadro logico, budget, …).

Metodologia e articolazione del corso:
Il percorso è strutturato in 5 sessioni in diretta di 2 ore ciascuna. Tra le diverse sessioni sono previste esercitazioni e approfondimenti. La prima sessione servirà per l’introduzione delle tematiche generali. Le lezioni seguenti verranno aperte da una parte dialogica, partecipata, nella quale gli studenti presenteranno i loro dubbi e dove verranno discussi gli argomenti meno chiari della lezione precedente. La seconda parte della lezione vedrà l’introduzione della nuova tematica e la presentazione di un approfondimento. Sono previste tre esercitazioni individuali ed un lavoro finale di gruppo.

Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.

Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.

Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.

Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione cliccare qui.

Gli iscritti alla Newsletter FOCSIV potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.

Previous Story
Cresce la mobilitazione per sostenere Tola Moeun
Next Story
CORPI CIVILI DI PACE – PUBBLICAZIONE DEL REPORT DI MONITORAGGIO DI METÀ SERVIZIO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867