FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Progetto EaSY: iniziata la fase di sperimentazione

Progetto EaSY: iniziata la fase di sperimentazione

Valentina Citati
16 Maggio 2018
News

Nei primi giorni di aprile è iniziata la fase di sperimentazione (field test) del progetto “EaSY – Evaluate Soft skills in international youth volunteering”, un progetto di due anni finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani all’interno del programma Erasmus Plus, coordinato da FOCSIV in collaborazione con FEC (Portogallo), LA GUILDE (Francia) , organizzazioni con grande esperienza nel volontariato internazionale e Elidea (Italia), psicologi delle risorse umane e del lavoro.

Il progetto parte dalla necessità di rendere l’esperienza del volontariato internazionale più valorizzata e riconosciuta nel mondo del lavoro, focalizzandosi sulle competenze che i volontari possono acquisire. Tali competenze rientrano nella categoria delle “soft skills”, ovvero quell’insieme di competenze trasversali o “di cittadinanza” sempre più richieste a livello lavorativo.  Il progetto si rivolge ai giovani di età 18-30 anni che hanno vissuto un’esperienza di volontariato internazionale della durata di almeno tre mesi nell’ultimo anno.

Logo progetto EaSY_def

Nei primi giorni di aprile è iniziata la fase di sperimentazione (field test) del progetto EaSY in cui circa 400 giovani volontari internazionali utilizzeranno nelle loro attività gli strumenti ideati dal progetto : una guida pre- partenza, una guida di orientamento post-rientro e un test di autovalutazione. Questi strumenti permetteranno ai volontari di riflettere sulle soft skills che acquisiranno o hanno acquisito nella loro esperienza all’estero e di valorizzarle nell’ottica di una impiegabilità futura.  In particolare il test online di autovalutazione fornirà loro un “passaporto delle competenze” che potranno allegare al CV o allo Youthpass.

Sono stati mobilitati per il field test circa 150 formatori e 425 volontari e già si raccolgono i primi risultati. Il field test terminerà all’inizio di luglio 2018, le organizzazioni coinvolte a quel punto analizzeranno i risultati ottenuti e produrranno un e-book aggiornando gli strumenti del progetto.

 

LINK UTILI

Se sei un giovane volontario internazionale e sei interessato a prendere parte alla sperimentazione ecco il link al test

Se sei una organizzazione interessata a partecipare al field test  ecco un video tutorial per prendervi parte.

Se vuoi maggiori informazioni ecco il  sito del progetto .

 

Segui #EaSYSoftskills #ErasmusPlus #ViPremio2018

Tags: #ViPremio2018 EaSYSoftskills ErasmusPlus
Previous Story
Pubblicato il bando FELLOWSHIP Programme 2018/2019
Next Story
Latte Fonte di vita – Il progetto di Iscos Lombardia per promuovere un’economia più umana

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867