Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PROGETTO EUROSHA: AL VIA LA FORMAZIONE

PROGETTO EUROSHA: AL VIA LA FORMAZIONE

admin
4 Settembre 2012
News

E’ quasi al via la formazione dei giovani 26 volontari che prenderanno parte al progetto pilota “Volontari Europei di Aiuto Umanitario Open-Source” (Eu, Local an Online volunteers: Key actors for inclusive information sharing in crisis preparedness), promosso nell’ambito del programma “European Humanitarian Voluntary Corps Project” e attraverso il quale si giungerà alla costruzione nel 2014 dei Corpi di Emergenza Umanitaria Europei.

 

I Volontari (18 europei e 8 africani provenienti da Kenya, Burundi, Chad e Repubblica Centro Africana) affronteranno un corso di preparazione di tre settimane (dal 17 settembre al 9 ottobre) a Paisians, nel sud della Francia per prepararsi al meglio ai 6 mesi di missione nei quattro paesi africani coinvolti nel progetto.

Claudia Mocci, Iolanda Genovese, Adelina Rashkova e Federica Basadonne, le quattro volontarie direttamente selezionate dalla FOCSIV, affronteranno con i loro colleghi un corso legato alle tematiche di cittadinanza europea e volontariato, al settore dell’aiuto umanitario e dello sviluppo, all’analisi dei contesti e delle operazioni di emergenza umanitaria, approfondiranno la conoscenza dei sistemi di mappatura usati in ambito umanitario e di condivisione delle informazioni (materia fondamentale in relazione al loro ruolo e all’attività specifica che svolgeranno in missione) e si confronteranno sulle competenze comportamentali necessarie ai volontari della solidarietà internazionale (capacità comunicativa e relazionale, lavoro in gruppo interculturale, negoziazione e capacità di lavorare sotto stress).

 

Il corso, appositamente costruito attraverso un fitto lavoro di pianificazione del partenariato di progetto, diverrà modello formativo di riferimento per i successivi progetti dei Corpi di Emergenza Umanitaria Europei.

A gestirlo gli esperti della formazione di France Volontaires, Service de Cooperation au Développement, Groupe URD (Francia), Sloga (Slovenia), People in Peril (Slovakia), ECCB Diakonie – Center for Development and Humanitarian Aid (Czech Republic) e FOCSIV, che ha voluto contribuire a questa esperienza progettuale apportando la proprie conoscenza del mondo della cooperazione e della solidarietà internazionale e valorizzando la significativa esperienza dei propri associati nella formazione di risorse umane da impiegare nei Paesi in Via di Sviluppo e in luoghi di conflitto sociale, economico e culturale.

Previous Story
COMUNICAZIONE – Rassegna Stampa di agosto
Next Story
COMUNICAZIONE – Pagina Facebook FOCSIV

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867