PROGETTOMONDO – Coord progetto – Mali

Organizzazione: PROGETTOMONDO
Profilo richiesto: Coordinatore/trice di progetto
Scadenza candidature: 15/09/2025
al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org
Tipologia di contratto: Collaborazione a progetto
Data di inizio collaborazione: immediata
Durata: 12 mesi prorogabili (i primi 6 mesi sono considerati come periodo di prova)
Sede di lavoro: Bamako (Mali)Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona
selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione
Settore: Emergenza e Diritti Umani
Contesto generale: Progettomondo ETS è un’organizzazione non governativa (ONG) di volontariato nazionale e internazionale nata nel 1966 con sede a Verona (Italia).
Progettomondo ETS è presente in Mali dal 2022.
Responsabilità specifiche:
Progettomondo ETS ricerca un/una coordinatore/trice per il progetto “Progetto d’emergenza
multisettoriale a sostegno delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria nella regione di Segou”.
Progettomondo è partner del progetto.
In qualità di Coordinatore/trice di progetto, l’operatore/operatrice:
- È responsabile generale del coordinamento della componente di progetto di competenza di
Progettomondo. - Gestisce il budget della componente di progetto assegnata a Progettomondo e assegna ai
responsabili sottoposti gli obiettivi di gestione delle singole componenti progettuali controllandone
i risultati; - È incaricato/a di preparare la strategia di implementazione, la pianificazione generale, annuale
periodica delle attività, l’aggiornamento del piano d’acquisto, in coordinamento con il personale di
Progettomondo ETS in Mali e/o regionale. - Coordina le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali nel
rispetto degli indicatori di impatto previsti. - È responsabile della pianificazione economica della componente di progetto di Progettomondo in
accordo con l’amministratore di progetto. - È incaricato/a della preparazione dei report narrativi e dei rispettivi allegati per le attività svolte, e
eventualmente per altre azioni di co-finanziamento/complemento del progetto. - Assicura l’implementazione del piano di finanziamento budgettario predefinito, cercando le migliori
soluzioni locali per la gestione della componente amministrativa, nelle modalità condivise ed
accordate con la sede in Italia; - È responsabile del coordinamento della reportistica amministrativa in accordo con l’amministratore
di progetto in loco e in sede. - Garantisce l’implementazione del piano di monitoraggio e l’elaborazione dei dati attraverso la
redazione di rapporti interni periodici. Coordina le fasi di valutazione interna a richiesta della
Program Manager Sahel. - Gestisce le relazioni di partenariato attuali e potenziali.
- Supervisiona e al bisogno supporta i partner (capacity building) nella preparazione delle
pianificazioni periodiche richieste e nelle fasi di monitoraggio e reporting. - Supervisiona la realizzazione, del piano di comunicazione e visibilità.
- È responsabile del follow-up del personale: valutazioni periodiche, rinnovi di contratto, gestione di
situazioni problematiche, etc. in coordinamento con i relativi line manager e in stretta collaborazione con la Program Manager Sahel e la Desk in sede. - È responsabile della supervisione delle procedure d’acquisto per i beni, i servizi e i lavori da realizzare nell’ambito di implementazione del progetto.
- È responsabile dell’autorizzazione di tutte le spese da realizzare nell’ambito del progetto in Mali.
- Aggiorna tempestivamente e puntualmente la Program Manager Sahel sulle attività di progetto,
garantendo il corretto sviluppo del processo decisionale relativo al progetto. - Sovraintende e verifica il rispetto degli obblighi di legge vigenti nel Paese.
- Gestisce le pubbliche relazioni e le relazioni istituzionali nel Paese.
- Gestisce il personale in missione inviato in loco dalla sede.
- Coordina e supervisiona il sistema di documentazione del progetto.
- Assicura supporto all’implementazione delle missioni dei valutatori; partecipa all’elaborazione dei
report di valutazione. - Monitora il livello di sicurezza nel Paese
Requisiti richiesti:
- Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli
interpersonali. - Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co
finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donatori internazionali (almeno 3
anni). - Eccellente conoscenza delle politiche e delle pratiche relative ad interventi di educazione e wash in
emergenza.
Conoscenze:
- Conoscenza delle procedure applicabili alle azioni finanziate da AICS e/o Unione Europea.
- Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione
internazionale (pianificazioni tecniche e finanziarie, strumenti di monitoraggio e reporting intermedi e
finale, valutazioni e capitalizzazione della conoscenza). - Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative.
- Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office.
Lingua: francese scritto e parlato (livello C1) e lingua inglese (B2)
Requisiti Preferenziali:
- Laurea o titolo equivalente. Eventuali master di specializzazione saranno considerati un plus.
- Esperienza lavorativa pregressa in paesi francofoni (almeno 2 anni).
Requisiti obbligatori:
- Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento
alle funzioni gestionali dei progetti di emergenza. - Conoscenza linguistica: imprescindibile l’ottima conoscenza della lingua francese (C1). Preferibile la
conoscenza della lingua inglese (B2).
Criteri di selezione:
- Ottima capacità di analizzare le esigenze e le priorità di intervento e di redigere nuove proposte
progettuali. - Ottima capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
- Elevata capacità di fare rete nel trattare con gli stakeholders e in particolare con le autorità locali, le
istituzioni e i donatori ad un alto livello di performance per promuovere lo sviluppo e la messa in
pratica di programmi di sviluppo. - Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale, capacità di negoziazione e diplomatiche;
flessibilità in termini culturali ed organizzativi. - Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze.
- La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta
valutazione in sede di selezione (saranno eventualmente previste anche prove pratiche a discrezione
del committente) così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.
Come Candidarsi:
Inviare:
- CV aggiornato in italiano contenente l’autorizzazione al Trattamento dei dati personali ai sensi del
D. Lgs.196/2003 - Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria
candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete
(nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)
entro il 15 settembre 2025 al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org