Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PROPOSTA DI LEGGE SUL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

PROPOSTA DI LEGGE SUL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

admin
27 Giugno 2012
News

L’Onore  Duilio è il primo firmatario della proposta di legge “La promozione e il sostegno del commercio equo e solidale e la disciplina del suo esercizio” redatta  in collaborazione con Fairtrade, Agiges, CTM, FOCSIV e Arci.

Sono 64 i parlamentari afferenti a tutti gli schieramenti politici hanno sottoscritto questa nuova proposta di legge sul Commercio Equo e Solidale e, quasi 20 quelli che sono intervenuti alla presentazione della legge.

 

Questo l’intervento della FOCSIV:

La FOCSIV ringrazia l’onore Duilio e tutti i parlamentari firmatari della proposta di legge che rappresenta un passaggio importante, consolidando in una legge un movimento molto significativo e radicato che coinvolge nel mondo oltre 60 milioni di produttori e coltivatori ed in Italia Ong, associazioni, parrocchie, Botteghe del Mondo, gruppi di acquisto (…).  Con questa proposta di legge, inoltre, si raccoglie l’indicazione del Consiglio Europeo che già 10 anni fa sollecitava gli stati su questo tema.

FOCSIV , la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia, oggi presente in circa 80 paesi, con oltre 600 progetti di cooperazione allo sviluppo, è tra coloro che hanno contribuito in maniera significativa alla nascita dell’idea del Commercio Equo e Solidale.

Impegnati nella solidarietà internazione, da oltre 40 anni, abbiamo intuito che la pratica del commercio equo e solidale poteva essere una delle strade da percorrere per combattere la povertà e ridare dignità alle persone ed al proprio lavoro. Con una specifica campagna sul Commercio Equo e Solidale realizzata tra il 1987-89, siamo stati tra i pionieri della nascita del movimento in Italia, e, di fatto, molte nostre ong hanno Botteghe del commercio equo e solidale e/o contribuiscono  in modo significativo alla costruzione della filiera del Commercio Equo e Solidale individuando e sostenendo partner locali e progetti di cooperazione allo sviluppo, coinvolti in tale percorso.

Dal nostro punto di vista il Commercio Equo e Solidale è uno dei tasselli della Cooperazione allo sviluppo, della solidarietà internazione il cui criterio di fondo è rimettere al centro l’uomo, la sua dignità ed i suoi diritti. Da questo punto di vista il Commercio Equo e Solidale è il riaffermare che deve essere l’uomo la misura sia del commercio che del lavoro e, in modo particolare, il Commercio Equo e Solidale permette di rimettere al centro l’uomo sia nei processi produttivi nei sud, che nei processi consumativi del nord.

È importante che nell’attuale proposta di legge si dia molta importanza alla dimensione della informazione-sensibilizzazione, perché solo attraverso la crescita della coscienza dei consumatori possiamo innescare scelte valoriali in grado di contaminare l’intero sistema sia produttivo che di consumi.

Sicuramente il mondo delle Ong ha un ruolo specifico e fondamentale all’interno del Commercio Equo e Solidale nell’identificare le comunità locali, marginalizzate dai circuiti tradizionali dei processi produttivi e commerciali, che con maggior potenzialità, possano essere protagoniste di questa esperienza. In questo senso, il lato “sud” dell’attuale proposta di legge andrebbe potenziato soprattutto con la possibilità di verificare gli effetti che l’attivazione della filiera del Commercio Equo e Solidale ha sulle comunità locali dei sud e nel ricercare e valorizzare le pratiche migliori.

Per approfondire: 

Schema della proposta di legge
Proposta di legge

Previous Story
PROGRAMMI – Giornata di Formazione “Rendicontazione e Contabilità in una ONG”
Next Story
SANARE LE FERITE DELLA TERRA, E’ L’INVITO DEI VESCOVI PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867