Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Quale bilancio UE per gli affari esteri e la cooperazione?

Quale bilancio UE per gli affari esteri e la cooperazione?

Segreteria
17 Luglio 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Christophe Fonte immagine Licoppe / Unione europea 2025 tramite EC – Servizio audiovisivo

Ufficio Policy Focsiv – Si avvicinano i negoziati dell’Unione europea (UE) per il prossimo bilancio e quindi sulle scelte politiche strategiche da prendere. Quale posto avrà il rapporto con i paesi terzi e la cooperazione allo sviluppo? La risposta dipende da scelte strategiche, da visioni politiche e da una narrazione che sia capace di collegare l’azione esterna per sostenere valori condivisi alle esigenze interne. L’articolo qui riportato espone gli elementi del dibattito.

Riprendiamo qui l’articolo di Alexei Jones in A strong external budget: A strategic necessity in the MFF negotiations – ECDPM, del centro studi indipendente specializzati sui rapporti tra Europa e Africa.

Mentre l’UE si prepara a negoziare il suo prossimo bilancio a lungo termine, il quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2028-2034 – deve evitare di essere guidata da preoccupazioni interne ristrette e a breve termine. Dovrebbe invece assumere un impegno strategico a favore di un’azione esterna ambiziosa e ben finanziata. La prosperità e la sicurezza dell’Europa dipendono dalla sua capacità di creare partenariati forti, di proiettare i suoi valori e di contribuire a costruire un ordine globale più stabile e sostenibile.

La scorsa primavera ho sostenuto le deliberazioni del Panel di cittadini europei sul prossimo bilancio dell’UE. Questo esercizio democratico non ha coinvolto esperti politici, partiti politici o gruppi di pressione, ma 150 cittadini selezionati a caso da tutti i 27 Stati membri. Nel corso di tre fine settimana, hanno discusso e concordato le loro priorità per il nuovo bilancio.

I loro Consigli si sono concentrati principalmente sulle preoccupazioni quotidiane, evidenziando comprensibilmente priorità come l’assistenza sanitaria, l’istruzione, l’occupazione giovanile, l’indipendenza energetica e la riduzione delle disparità regionali. Il ruolo esterno dell’UE ha ricevuto meno attenzione, anche se il panel ha chiesto un’UE più indipendente nel settore della difesa, un maggiore allineamento diplomatico e un sostegno più efficace all’azione esterna in linea con gli interessi e i valori strategici.

L’attenzione limitata all’azione esterna dell’UE nelle conclusioni finali era prevedibile. Riflette una più ampia tendenza politica a trascurare l’impegno globale di fronte a pressanti questioni interne. In un contesto di aumento del costo della vita, precarietà del lavoro, scarse infrastrutture e spazio fiscale limitato, l’azione esterna potrebbe non essere considerata una priorità. Questo rende ancora più importante impegnarsi e spiegare perché è importante. La mia esperienza ha dimostrato che un approccio chiaro e pedagogico è importante. Quando spieghiamo l’interdipendenza tra la stabilità globale e la nostra sicurezza e prosperità in termini concreti e riconoscibili, i cittadini ascoltano.

Sostenere con forza l’impegno esterno dell’UE
Tuttavia, sostenere la necessità di investimenti esteri a medio e lungo termine è difficile in un clima politico incentrato su risposte rapide. Ciò rappresenta una sfida per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, che sono per loro natura investimenti a lungo termine. Spesso mancano anche della visibilità immediata della difesa o della gestione delle frontiere, che sono spesso dipinte nei discorsi politici e nei media come se affrontassero minacce urgenti e tangibili, anche se queste minacce non sono sempre avvertite direttamente dai cittadini.

L’argomento politico a favore della cooperazione internazionale deve essere riformulato. Mentre l’aiuto che salva vite gode ancora del sostegno pubblico, la narrazione tradizionale sullo sviluppo internazionale, radicata nella solidarietà e nella responsabilità globale, risuona meno nell’attuale clima politico più transazionale. Abbiamo bisogno di una narrazione più chiara e nitida che colleghi l’impegno esterno alla vita delle persone e dimostri Interessi reciproci e risultati sia per i paesi partner che per i cittadini dell’UE. I tagli USAID  mostrano quanto sia vulnerabile la cooperazione internazionale quando manca di una narrazione convincente di rilevanza interna.

L’UE e la comunità della politica estera in generale devono comunicare meglio e in modo più accessibile, dati chiari e argomenti convincenti per mostrare in che modo un contesto internazionale prospero, democratico e stabile contribuisca direttamente a un’Europa più sicura, competitiva e resiliente. A lungo termine, è anche molto più economico.

I critici possono obiettare che l’azione esterna è un lusso in tempi di bisogni interni, ma questo ignora il costo a lungo termine del disimpegno. Ignora inoltre l’interdipendenza fondamentale su cui si fonda il sistema globale, in cui i partenariati internazionali sostengono l’occupazione, la sicurezza e le catene di approvvigionamento dell’UE. Il costo potenziale di una carenza di investimenti sul ruolo globale dell’UE è stato drammaticamente sottovalutato politicamente e non è stato comunicato in modo efficace al pubblico. I ritorni possono essere meno visibili, ma sono più convenienti rispetto alle risposte di emergenza una volta scoppiate le crisi.

Consentire una riduzione del bilancio per l’azione esterna sarebbe un errore di calcolo strategico, che segnalerebbe un arretramento dalla scena globale in un momento in cui è più richiesta una leadership coerente e di principio dell’UE. Potrebbe accelerare il collasso del sistema multilaterale, minare le risposte a future pandemie o limitare le opportunità per le imprese europee in un mercato globale competitivo.

Una nuova narrazione deve anche trasmettere un messaggio di reciprocità: la credibilità e l’efficacia dell’UE come partner globale sono indissolubilmente legate alla sua forza interna, tra cui un’economia solida, il rafforzamento delle capacità di sicurezza e di difesa e un Voce unita e basata sui valori. Rafforzare queste basi non è solo giustificato, ma essenziale per essere un attore globale forte e credibile.

Il ritorno dell’investimento esterno intelligente

Un robusto Bilancio esterno dell’UE è il braccio finanziario indispensabile su cui si fondano la sicurezza, la diplomazia, i partenariati internazionali e la risposta alle crisi dell’UE. Si tratta anche di un investimento diretto nella competitività dell’UE, che dipende dalla sua capacità di Stringere nuove alleanze e garantire la sostenibilità e un accesso a materie prime critiche e i mercati globali emergenti.

Iniziative strategiche come il Gateway globale hanno delineato una nuova narrativa sull’offerta dell’UE ai suoi partner, ma il loro successo finale e il loro impatto geopolitico dipendono da impegni finanziari costanti e prevedibili in linea con obiettivi chiari. Tuttavia, gli obiettivi del Global Gateway rimangono ambigui, bilanciando i partenariati per lo sviluppo con una politica economica estera assertiva per gli interessi strategici e commerciali dell’UE. E’ indispensabile un Allineamento decisivo delle risorse finanziarie dell’UE con i suoi obiettivi strategici, così come il riconoscimento che il Finanziamento dello sviluppo fa parte della politica economica estera.

Allo stesso modo, la sicurezza dell’Europa è indissolubilmente legata alla stabilità del suo immediato vicinato e del resto del mondo. Le crisi multiformi ai suoi confini non possono essere affrontate efficacemente solo con la fortificazione e le misure reattive. L’instabilità in Medio Oriente e nel Sahel, dove il relativo disimpegno dell’UE ha già creato spazio per altri attori per espandere la loro influenza, ha un impatto diretto sull’Europa – dall’endemica instabilità politica ed economica alle minacce del terrorismo, alle interruzioni dell’approvvigionamento energetico e delle rotte commerciali. Ciò dimostra che una politica esterna ben finanziata e proattiva è la chiave per una strategia di sicurezza forte ed efficace.

Inoltre, l’ambita leadership dell’UE su questioni globali come l’adattamento ai cambiamenti climatici e la transizione verde dipende dalla sua capacità di sostenere i paesi partner nei loro sforzi di decarbonizzazione e resilienza. L’UE può rafforzare la resilienza sistemica e proteggersi dagli effetti a cascata dei cambiamenti climatici nei paesi partner solo intensificando la sua capacità di Adattamento ai cambiamenti climatici e sforzi per le perdite e i danni. Una riduzione del bilancio esterno ostacolerebbe gli obiettivi climatici dell’UE, comprometterebbe la solidarietà internazionale in materia di clima e porterebbe ad erodere la credibilità e l’influenza dell’UE in qualità di leader mondiale in questo settore critico, che offre  opportunità anche alle imprese europee.

Allo stesso tempo, l’azione esterna non dovrebbe basarsi esclusivamente sull’interesse strategico personale. Si tratta anche di essere orgogliosi del ruolo dell’Europa come attore globale che investe in iniziative tangibili e che migliorano la vita dei cittadini, dagli aiuti umanitari ai sistemi sanitari e di istruzione nelle regioni vulnerabili. Un bilancio forte per l’azione esterna deve riflettere questo duplice obiettivo: salvaguardare il futuro dell’Europa e sostenere la sua identità di attore globale fondato sui principi.

L’attenzione dell’UE sui valori rimane una risorsa potente che è ancora riconosciuta e apprezzato da molti partner. Riaffermare tali valori, dimostrando al contempo benefici tangibili, è essenziale per rinnovare un ampio sostegno politico all’azione esterna e per posizionare l’UE come partner globale credibile e attraente.

Posizionamento dell’azione esterna nei negoziati sul QFP
Questo momento non è senza precedenti. Esattamente sette anni fa, quando la Commissione ha presentato la sua proposta per l’attuale QFP, abbiamo discusso per un bilancio ambizioso per l’azione esterna. Nonostante i difficili negoziati, la rubrica esterna è stata alla fine preservata meglio del previsto. Oggi la sfida è ancora più grande, ma gli insegnamenti del 2018 sono ancora validi: una narrazione chiara e strategica e un’ampia coalizione di sostegno possono proteggere e persino rafforzare il ruolo globale dell’UE.

Le esigenze di bilancio contrastanti e l’intensa pressione politica per dare priorità alle sfide interne sono inevitabili. Due diverse visioni sono al centro del dibattito tra coloro che spingono per un uso più orientato agli interessi e geostrategico dei fondi esterni, incentrati sulla difesa, la migrazione e la competitività, e coloro che difendono il ruolo dell’UE come attore globale fondato sui principi impegnato nello sviluppo, nei diritti umani e nell’assistenza umanitaria.

Queste posizioni non si escludono a vicenda, ma senza un quadro strategico condiviso rischiano di spingere l’UE in direzioni divergenti. Per garantire un bilancio esterno forte nel nuovo QFP, la Commissione europea deve affrontare attentamente le divisioni interne tra gli Stati membri e tra i gruppi politici e collegare efficacemente la spesa esterna alla sicurezza e alla prosperità dell’Europa.

Ciò richiede l’integrazione della politica estera, della cooperazione allo sviluppo e degli interessi economici in un’unica logica strategica: la prosperità interna e l’influenza esterna sono interdipendenti e si rafforzano a vicenda. Fondamentalmente, ciò richiede anche di uscire dalla natura a compartimenti stagni dei negoziati sul QFP, garantendo che l’azione esterna non sia trattata in modo isolato, ma considerata insieme ad altre priorità dell’UE.

L’UE dovrebbe sostenere un bilancio che non sia solo ambizioso nella sua portata complessiva, ma anche concepito per la massima agilità e flessibilità. Oltre a preservare l’entità del bilancio esterno, l’UE deve prestare attenzione alla sua struttura e alla sua attuazione. L’UE deve dotarsi dello strumento giusto per rispondere a un mondo in rapida evoluzione. Ciò include il chiarimento degli obiettivi e dell’orientamento politico, nonché il miglioramento delle sue capacità istituzionali, attuative e finanziarie.

Una solida rubrica esterna nel QFP non è un lusso operativo. Difendere il bilancio esterno non dovrebbe significare solo evitare tagli; Dovrebbe trattarsi di mostrare un buon rapporto qualità-prezzo, rilevanza e risultati tangibili, ma soprattutto una necessità strategica.

Tags: #cooperazione #UE
Previous Story
Gli impegni del fondo clima per il Piano Mattei
Next Story
Muri e tagli agli aiuti con più instabilità

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867