Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia?

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia?

focsiv
14 Novembre 2024
News

Evento ibrido: in presenza e da remoto

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia? Questa è la non facile domanda a cui tenteremo di rispondere a partire dalle richieste dei giovani, coinvolgendo istituzioni, politici e organizzazioni della società civile. Questa è la domanda che si porrà nell’evento finale del progetto Generazione Cooperazione con la Campagna 070, che si terrà la mattina del 17 Dicembre a Roma, presso la sala Capranichetta in Piazza Montecitorio.

Le sfide internazionali richiedono un sovrappiù di cooperazione tra gli Stati e i popoli. Le guerre, il riscaldamento climatico, le crescenti disuguaglianze, la perdita di biodiversità sono alcuni dei grandi problemi che coinvolgono l’Italia e i suoi territori nei rapporti con l’estero. Le relazioni internazionali e la cooperazione, “parte qualificante della politica estera”, sono diventati materia quotidiana dell’opinione pubblica e del dibattito politico. Le interdipendenze si sono infittite. Il villaggio globale è sempre più realtà, e ogni cittadino/a attivo/a e gruppo politico è chiamato a partecipare alla definizione di una nuova politica estera e di cooperazione allo sviluppo che sia all’altezza delle attuali e future urgenze.

In questo quadro la discussione della Legge di bilancio e del finanziamento per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo, il percorso del Piano Mattei, il ruolo della cooperazione nelle relazioni internazionali per affrontare le sfide globali, sarà il tema dell’incontro a cui parteciperanno numerosi giovani, organizzazioni della società civile, e alcuni parlamentari di diversi gruppi politici, per discuterne assieme.

Per nutrire il dibattito, i giovani di Generazione Cooperazione presenteranno il loro Manifesto, a seguire la presentazione del rapporto CeSPI sulla cooperazione allo sviluppo e quindi un’analisi della Legge di bilancio da parte di Openpolis.

Seguiranno gli interventi di rappresentanti politici, delle istituzioni e della società civile. Saranno presenti i portavoce del Civil 7, delle reti di ong, del Forum del Terzo Settore, e sono state invitate la Direzione Generale cooperazione allo sviluppo del Ministero Affari Esteri, e l’Agenzia italiana per la cooperazione italiana.

La discussione sarà animata da alcuni relatori tra cui Enrico Giovanni, Direttore scientifico di ASviS, mentre è stato invitato anche Don Giulio Albanese de Consiglio relazioni internazionali della Segreteria di Stato vaticana. Infine con la Presidente Ivana Borsotto è stato invitato il Viceministro alla cooperazione internazionale Edmondo Cirielli.

PER ISCRIVERSI COMPILA IL FORM -> Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia?

Tags: #campagna070 #cooperazineallosviluppo #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Brasile e Amazzonia in fiamme
Next Story
Narrative change in movimento

Ultime notizie

  • Pellegrini della speranza: un’ispirazione giubilare per agire su debito, clima e sviluppo martedì, 27, Mag
  • Dichiarazione finale sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare 2025. Pt.2 lunedì, 26, Mag
  • Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità giovedì, 22, Mag
  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867