Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Quale lavoro in Africa Subsahariana?

Quale lavoro in Africa Subsahariana?

Segreteria
15 Novembre 2024
News

Fonte immagine – Sfide e opportunità per l’Africa

Ufficio Policy Focsiv – Il Piano Mattei così come la cooperazione europea hanno tra gli obiettivi principali assieme agli Stati africani, quello di creare posti di lavoro per i giovani. Il lavoro è essenziale per sostenere società, economie, stabilità politica. Ma come si evidenzia più avanti il problema più grande è creare occupazione soprattutto nei paesi più fragili, dove le condizioni di base sono assai deboli e dove difficilmente si indirizzano gli investimenti esteri a causa degli alti rischi. Investimenti peraltro che, se si realizzano, lo fanno soprattutto per sfruttare le risorse naturali esistenti con scarse ricadute per il benessere locale e la creazione di valore aggiunto.

L’Africa subsahariana sta affrontando una sfida senza precedenti: la necessità di creare milioni di nuovi posti di lavoro per una popolazione in rapida crescita come evidenziano gli esperti Athene Laws, Faten Saliba, Can Sever, Luc Tucker nel blog del Fondo Monetario Internazionale (vedi The Clock is Ticking on Sub-Saharan Africa’s Urgent Job Creation Challenge). Si ipotizza infatti che, entro il 2030, ci sarà la necessità di creare 15 milioni di posti di lavoro in più all’anno, dunque la regione dovrà raddoppiare i suoi sforzi per trasformare i posti di lavoro informali, ridurre gli ostacoli alla crescita imprenditoriale e promuovere settori ad alta produttività.

Mentre altre regioni del mondo stanno facendo i conti con l’invecchiamento demografico, l’Africa vede invece crescere la sua popolazione giovane, il che rappresenta allo stesso tempo una grande opportunità ed anche una sfida urgente (vedi 30 milioni da collocare nel mercato del lavoro: la forza di un continente giovane).

Proprio le economie più fragili dell’Africa subsahariana, colpite da conflitti, disoccupazione cronica e mancanza di infrastrutture, saranno quelle che maggiormente dovranno affrontare il compito di assorbire questa forza lavoro. Queste economie rappresentano quasi l’80% della domanda di posti di lavoro nella regione, ma hanno ottenuto i risultati peggiori nella creazione di occupazione. Per Paesi come il Niger, la pressione demografica è particolarmente alta: con un picco di popolazione giovanile previsto per il 2058, dovrà creare almeno 650.000 nuovi posti di lavoro ogni anno per i prossimi trent’anni.

L’area subsahariana deve puntare sulla creazione di posti di lavoro che vadano oltre il semplice livello di sussistenza, cercando di aumentare la qualità e la produttività del lavoro.

Uno degli ostacoli principali è l’elevata incidenza del lavoro informale, che priva i lavoratori di stabilità economica e di protezione sociale (vedi Il diritto al lavoro in Africa): trasformare questo settore in un “trampolino di lancio” verso l’occupazione formale è una strategia chiave per creare opportunità stabili. Politiche di formazione professionale, accesso agevolato ai finanziamenti e programmi di supporto che facilitino il passaggio dall’informale al formale, in particolare per le giovani donne, potrebbero fare la differenza. Il ruolo di queste ultime è particolarmente significativo in questo ambito, poiché spesso incontrano barriere aggiuntive per accedere al mercato del lavoro, soprattutto nelle aree rurali e nelle economie più fragili. Sostenere il loro ingresso nel mondo del lavoro è cruciale per stimolare la crescita economica e la riduzione della disuguaglianza.

Per far fronte alla necessità di creare milioni di posti di lavoro all’anno, l’Africa subsahariana deve puntare su settori ad alta produttività, come i servizi moderni e l’industria manifatturiera.

Essendo i fondi pubblici limitati, i governi dovrebbero concentrare gli investimenti su interventi infrastrutturali e sulla promozione della concorrenza di mercato, aree dunque più trasversali, mantenendo invece una maggiore cautela nelle politiche industriali, più costose e rischiose. Investire ad esempio in trasporti, energia ed internet a basso costo è cruciale per migliorare la competitività del continente e rendere più agevole l’espansione delle attività imprenditoriali.

Infine, il settore privato è un motore fondamentale per la crescita occupazionale in Africa: ridurre la burocrazia, combattere la corruzione e facilitare l’accesso ai finanziamenti sono tra le priorità per promuovere la crescita delle piccole e medie imprese, che costituiscono la spina dorsale dell’occupazione nel continente; una maggiore integrazione regionale può aiutare ad espandere i mercati. Una solida crescita occupazionale nell’area porterebbe vantaggi anche all’economia globale; al contrario, un fallimento in tal senso potrebbe ampliare il divario economico, aggravare la povertà e alimentare fenomeni come migrazione e instabilità sociale (vedi Quale governance globale per lo sviluppo sostenibile?).

I decisori politici devono dunque agire con urgenza per creare le basi di una crescita sostenibile, puntando a trasformare una sfida pressante in una grande opportunità: il successo di questi sforzi potrebbe garantire a milioni di persone un futuro più luminoso e stabile.

Tags: #Africa; #lavoro
Previous Story
Narrative change in movimento
Next Story
Per un mondo più giusto, partendo dalle periferie

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867