FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate RACCOLTA FONDI - Mandateci a quel paese: i primi numeri

RACCOLTA FONDI – Mandateci a quel paese: i primi numeri

admin
29 Gennaio 2013
News riservate

Ecco i dati emersi dalle prime “schede volontario” raccolte, legate all’iniziativa di raccolta fondi della Federazione “Mandateci a quel paese”.

Sono 68 per ora le schede volontario inserite on line (http://tinyurl.com/a286ofz) dagli Organismi associati per segnalare risorse umane coinvolte nei progetti nei PVS attualmente non coperte da finanziamento, in base all quali individuare possibili finanziameti ad hoc. 

La fotografia che emerge dalle schede mostra che la maggioranza dei volontari segnalati (60 su 68) sono già stati identificati. Sono impegati prevalentemente nei settori “educazione e istruzione” (il 41%), “tutela infanzia e adolescenza” (il 24%) e “Donne e sviluppo” (il 21%), ma anche il settore “Agricoltura e agro-zootecnia” (il 19%) risulta significativo. I paesi africani (primi tra i quali Uganda, Zambia e Burundi) sono i più segnalati.

 

In relazione al costo medio per volontario relativo alle spese di vitto e alloggio, assicurazione e trasporti, esclusa retribuzione, la media annua è di circa € 2900, che con le spese di viaggio raggiunge € 3600 a volontario. I dati relativi alla retribuzione media annua dei volontari, invece, confermano che il 43% dei volontari segnalati riceve un compenso tra i€ 7.000 e € 15.000 annui.

Per una visione più completa dei dati, in allegato una breve sintesi.

Informiamo che la raccolta e la gestione dei dati legati all’iniziativa passa da Lucia De Smaele, Ufficio Volontariato, a Giusy Fiorillo, Ufficio Programmi, che resta a disposizione degli organismi per qualunque chiarimento in proposito all’indirizzo g.fiorillo@focsiv.it.

Previous Story
DIFENDIAMO IL SERVIZIO CIVILE
Next Story
FIRMA PER CAMBIARE LA FINANZA!

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867