FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News RETE DELLA PACE SU SIRIA: LA SOLUZIONE POLITICA, PACIFICA E NONVIOLENTA È POSSIBILE.

RETE DELLA PACE SU SIRIA: LA SOLUZIONE POLITICA, PACIFICA E NONVIOLENTA È POSSIBILE.

Redazione
11 Marzo 2015
News
Il 15 marzo 2011 è considerata la data d’inizio della ribellione della popolazione siriana contro il regime di BasharAssad, a seguito dell’arresto di alcuni studenti nella piccola città di Dara’a nel sud della Siria che, uscendo da scuola,scrissero su un muro “il popolo vuole la caduta del regime”.

Il loro arresto fu la scintilla che animò la rivolta. Giovani, uomini e donne che come in altri paesi della regione scesero in piazza per dire basta alle ingiustizie, alla repressione,chiedendo dignità, libertà, diritti. Quattro anni sono passati da quell’inizio e la quantità, la gravità, l’assurdità dei morti, delle distruzioni, dei profughi è sovrastata dalle guerre e dal caos politico che ha sconvolto l’intera regione. La richiesta di libertà e di giustizia dellapopolazione contro una dittatura è diventato il terreno di scontro tra gruppi armati, mercenari, potenze regionali edinteressi geo-politici internazionali fuori controllo dagli stessi mandanti, dove violenza e terrore dettano le regole el’agenda politica.

Ciò che sta accadendo oggi in Siria, in Libia, in Nigeria, in Ucraina, è la conseguenza di un unico grande problema:l’assenza di un governo globale del pianeta che garantisca il rispetto dei diritti, delle convenzioni e degli accordi. E’ la presa d’atto che ancora oggi nel XXI secolo, gli stati, le nazioni, nonostante aver costruito l’Organizzazione delle Nazioni Unite, a seguito dei milioni di morti delle terribili guerre del secolo scorso, dell’olocausto e della bombaatomica, pur di difendere i propri interessi e le proprie egemonie, sono disposte a proseguire per la strada delle guerre,del sostegno alle dittature, del saccheggio delle risorse naturali, dello sviluppo ineguale, anziché metterle al bando,condannarle, relegarle a fenomeni del passato, da non dimenticare per non essere più ripetuti.Ad oggi la politica e le Istituzioni internazionali si sono rivelate incapaci di prendere le decisioni necessarie a fermare lalogica della guerra e della sopraffazione . L’Europa non fa purtroppo eccezione, mentre sarebbe fondamentale un suoruolo propositivo per l’affermazione di una politica di pace e di giustizia.La nostra proposta di creare uno spazio di dialogo e di confronto tra le diverse componenti della società civile siriana,lanciata nello scorso mese di settembre a Firenze (Un passo di pace) è sempre più urgente ed indispensabile perchésolamente attraverso il riconoscimento e la legittimazione delle diverse comunità locali è possibile fermare la violenzaed il terrore. E’ una strada faticosa e complessa ma non ve ne sono altre. Non esistono scorciatoie o accordi segreti perricomporre, riconciliare e ricostruire la convivenza in una società distrutta e martoriata.La nostra solidarietà è con chi soffre e con chi è vittima della violenza, di ogni matrice e di ogni colore, è con lapopolazione siriana che rivendica dignità, diritti, libertà e rispetto dell’altro.La nostra azione è tesa a dar voce e spazio politico alle comunità locali, alla società civile, affinché queste possanoriprendere la guida del proprio futuro e decidere in libertà le proprie istituzioni, senza più paura.

Rinnoviamo quindi la richiesta alle nostre istituzioni di cambiare strada, di fare un passo di pace, d’investire nellasocietà civile, nel dialogo, nel confronto:

• accogliendo i profughi ed assistendo in modo dignitoso chi è in fuga e vittima di questa guerra
• sostenendo i canali aperti dalla società civile ed investendo sul dialogo e sul confronto
• fermando la vendita di armi e la cooperazione militare con tutti stati che rientrano nel teatro del conflitto

Il 15 marzo sarà anche per tutti noi un momento di riflessione e di solidarietà con la popolazione siriana, ma anche contutte le altre popolazioni vittime della follia della guerra e del terrore.Saremo anche noi nelle piazze d’Italia con coloro che manifesteranno, in modo pacifico e nonviolento, per la pace, perle libertà, per i diritti, per la giustizia.

La Rete della Pace

Perugia, 9 marzo 2015

Contatti:
segreteria@retedellapace
www.retedellapace.it
Previous Story
Viaggia alla scoperta di Etiopia o Tanzania con CVM
Next Story
TTF: UN TESORETTO FINO A 6 MILIARDI DI EURO L’ANNO PER L’ITALIA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867