FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Riapre a ottobre la stagione formativa di Ong 2.0 per l’innovazione nel non profit

Riapre a ottobre la stagione formativa di Ong 2.0 per l’innovazione nel non profit

Ong2zero
8 Settembre 2015
News, ONG 2.0

11 corsi interattivi, in diretta audio-video online, su Cooperazione 2.0, ICT per lo sviluppo, social media e strategie web per l’aggiornamento di chi opera nel settore del non profit e della cooperazione internazionale e vuole acquisire nuove competenze in campo comunicativo e tecnologico.

Dopo la pausa estiva, l’hub online Ong 2.0 riprende il suo viaggio nell’innovazione. Il nuovo programma formativo avrà inizio a ottobre 2015, con 11 corsi online suddivisi in due percorsi tematici:

1) Cooperazione 2.0 e ICT4D
È un viaggio di esplorazione nel presente e nel futuro della cooperazione. La prima tappa corrisponde a “un grande classico” della scuola online di Ong 2.0: la IV edizione del corso Progettare la cooperazione internazionale, dedicato a chi si affaccia alla professione o ne è semplicemente incuriosito. Quasi in contemporanea, per chi vuole cimentarsi nella gestione ed elaborazione statistica dei dati per lo sviluppo, si propone un corso di livello base per imparare a usare il linguaggio di programmazione open source R. Si prosegue con un’altra pietra miliare della nostra scuola: la quinta edizione di Il Gis open source per l’analisi ambientale nei Pvs, con cui si offre la possibilità di ottenere la certificazione internazionale gvSIG. Si esplora infine, per la prima volta, il mondo della mappatura collaborativa di OpenStreetMap, strumento sempre più adottato dagli operatori della cooperazione internazionale, soprattutto durante le crisi umanitarie.
Link all’offerta formativa completa: http://www.ong2zero.org/cooperazione-2-0-e-ict4d/

2) Social media e strategie per il web
In questo percorso si va a caccia delle migliori strategie online e offline per la comunicazione. Dato il grande successo delle passate edizioni, si riparte con il corso “Diventa social media strategist”, diviso in livello base e livello avanzato, dove vengono fornite tutte le indicazioni strategiche e la conoscenza dei principali tools per strutturare una presenza digitale efficace per la propria organizzazione. Dedicato a tutti gli appassionati di comunicazione data driven invece, è il corso sul data journalism: 4 sessioni per imparare a passare “dai dati alla notizia”. In seguito alle numerose richieste, il 2016 vede anche un nuovo percorso sulla comunicazione interna, per imparare a coordinarsi tra colleghi, e uno sul fundrasing, per garantire autonomia e sostenibilità alla propria organizzazione non profit. Pillole di mobile reporting e un viaggio nell’uso di Twitter a livello avanzato aiuteranno a raffinare le competenze comunicative online.
Link all’offerta formativa completa: http://www.ong2zero.org/social-media-e-strategia-web/

A guidare le formazioni, interattive e sempre corredate da esercizi pratici e materiali di approfondimento, un team di docenti di altissimo livello che garantiscono la qualità e la professionalità dell’insegnamento.


 CHI SIAMO

Internet e le nuove tecnologie sono sempre più presenti, sia a Nord che a Sud del mondo, e influenzano fortemente il modo di pensare e di raccontare lo sviluppo e la società che cambia. La rapida evoluzione del mondo ci sprona a formarci e a imparare a diversificare gli strumenti di lavoro. L’impegno dell’hub online Ong 2.0 va in questa direzione.

Ong 2.0 è una community e un centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT per la cooperazione internazionale. Informazione, formazione e sperimentazione sono i tre settori in cui organizziamo le nostre attività.

I nostri numeri, ad oggi:
* abbiamo pubblicato 322 articoli, 15 ricerche e 3 ebook sul nostro sito web
* abbiamo realizzato 86 percorsi di formazione online, con il metodo del live webinar interattivo
* 3.485 persone (provenienti da 16 diversi paesi e 4 continenti) hanno partecipato ai nostri webinar
* oltre 23.000 sono i fan e i followers che partecipano ai gruppi e alle pagine che animiamo sui social network.

Per info, scrivi a training@ong2zero.org oppure chiama lo 011 8993823.

Previous Story
Quei morti nella Giornata del creato a Mindanao
Next Story
Verso uno scontro o un accordo europeo sulla questione migratoria? Comunque sarà sempre sulla pelle dei migranti senza “pedegree”.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867