FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa RIFORMA LEGGE 49/87, IRRINUNCIABILE IL RIFERIMENTO AL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE

RIFORMA LEGGE 49/87, IRRINUNCIABILE IL RIFERIMENTO AL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE

admin
7 Aprile 2014
Comunicati stampa

Il volontariato costituisce un capitale umano essenziale per la presenza italiana nel mondo e il suo contributo alla pace e allo sviluppo umano è capace di creare relazioni e opportunità di cooperazione, scambio, crescita in un rapporto di gratuità e reciprocità.

È il pensiero condiviso da FOCSIV e Centro nazionale per il volontariato (CNV) da cui nasce il seminario dal titolo “Volontariato è cooperazione per l’Italia nel mondo” che si terrà domani dalle ore 11 alle 13 alla Sala delle Colonne della Camera dei Deputati presso Palazzo Marini (via Poli 19, Roma).

 

Il seminario è un’occasione per approfondire il tema del volontariato e della solidarietà internazionale in un momento molto delicato per il futuro della cooperazione italiana, in cui c’è grande attesa per gli esiti delle discussioni parlamentari sulla Riforma della Legge 49/87 sulla cooperazione internazionale.

 

“Il volontariato è parte essenziale della cooperazione internazionale, avviata in Italia proprio grazie al contributo di quanti, pionieri, trascorrevano gratuitamente e volontariamente lunghi periodi di impegno all’estero al fianco delle popolazioni povere dei Paesi del Sud del mondo – dice Edoardo Patriarca, Presidente del CNV -. Per questa ragione è impossibile scindere la cooperazione internazionale dal volontariato, ed occorre invece recuperare questa dimensione storica e culturale anche nel disegno di legge attualmente in esame”.

 

“Quando diciamo che il volontariato è cooperazione per l’Italia nel mondo non stiamo pronunciando uno slogan” precisa Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV sottolineando come “soprattutto all’inizio della cooperazione e cioè alla fine degli anni Sessanta i volontari internazionali sono stati, di fatto, ambasciatori dell’Italia nei Paesi del Sud del mondo; figure di riferimento anche per le istituzioni italiane, professionalmente preparate e profondamente motivate, e supplenti delle stesse istituzioni in alcune funzioni importanti, come per esempio quella dei consoli onorari. Nel tempo sono diventati veri e propri accompagnatori e facilitatori di processi e di relazioni per i differenti attori pubblici e privati. La dimensione del volontario non è un retaggio del passato ma una valida soluzione per il futuro se si vuol credere nella logica della  sussidiarietà e si vogliono affrontare gli effetti della crisi economica sulla cooperazione internazionale” .

 

Al seminario interverranno: Silvia STILLI, Portavoce AOI Cooperazione e Solidarietà Internazionale; Pietro BARBIERI, Portavoce Forum Terzo Settore; Paolo BECCEGATO, Vicedirettore Caritas Italiana; Alberto PIATTI, Presidente Fondazione AVSI; Giulio MARCON, Deputato Sinistra Ecologia Libertà; Alfredo MANTICA, referente per Forza Italia; Giorgio TONINI, Senatore Partito Democratico. Concluderà Lapo PISTELLI, Vice Ministro Affari Esteri.

 

 

Per scaricare il programma del seminario (clicca qui)

 

Per partecipare all’incontro si ricorda che è necessario accreditarsi inviando una mail avente come oggetto ACCREDITO SEMINARIO 8 APRILE CAMERA DEI DEPUTATI con il proprio nome, cognome e ruolo a focsiv@focsiv.it. Si ricorda inoltre che all’ingresso della Camera sarà richiesto un documento di riconoscimento valido, e per gli uomini un abbigliamento in giacca e cravatta per esigenze di protocollo.

I giornalisti e i cineoperatori possono accreditarsi anche direttamente attraverso l’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati inviando tramite fax al numero 06 6783082 la richiesta di accredito per il seminario in oggetto. I giornalisti indicando nome, cognome, testata, e numero di tessera dell’Ordine; i cineoperatori nome, cognome, data di nascita, e numero del documento di riconoscimento.

 

 

Ufficio Stampa FOCSIV

Laura Malandrino

Cell. 3383032216; tel. 066877796

ufficiostampa@focsiv.it

Previous Story
SERVIZIO CIVILE, IL PLAUSO DELLA FEDERAZIONE A RENZI
Next Story
FIRMA LA PETIZIONE| IO, CITTADINO DEL MONDO, VOTO PER UN’EUROPA APERTA, SOLIDALE E PACIFICA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867