FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News RIO 2016 , SPERANZE MIGRANTI: SPORT E RESISTENZA OLTRE LE BARRIERE

RIO 2016 , SPERANZE MIGRANTI: SPORT E RESISTENZA OLTRE LE BARRIERE

Daniela - Ufficio Policy
10 Agosto 2016
News

Poche altre attività sociali sono in grado, come lo sport, di creare quel miracoloso connubio di partecipazione ed inclusione sociale che è il cuore pulsante della socialità umana. L’impegno, la gioia, le vittorie e i risultati, ma anche il sudore, la fatica, le sconfitte e le delusioni: ciò che lo sport ci insegna è, prima di ogni altra cosa, imparare a misurarci con noi stessi, con i nostri limiti e le nostre insicurezze; e provare a sfidarli, quei limiti, provare con tutte le forze ad abbatterli con la tenacia della volontà e la fatica dello sforzo fisico.

Quest’anno, per la prima volta nella storia, alle Olimpiadi di Rio 2016 partecipa la Squadra Olimpica dei Rifugiati, composta da dieci atleti delle più diverse nazionalità – due provenienti dalla Siria, due dal Congo, cinque dal Sudan, uno dall’Etiopia – , tutti accomunati dalla stessa, tragica sorte: essere stati costretti a fuggire, a lasciare il proprio Paese a causa della guerra o di persecuzioni politiche. La medesima condizione di rifugiati, la stessa, drammatica situazione di chi ha dovuto lasciare tutto in fuga da guerre che non ha mai voluto, li ha portati in Brasile a gareggiare insieme, in rappresentanza non di una nazione ma di milioni di persone di diversa provenienza. La loro presenza è il simbolo, in carne e ossa, del valore inestimabile della resistenza: un monito di speranza lanciato al mondo intero, per dimostrare che la forza di volontà e il coraggio non conoscono confini, che la potenza della collettività è in grado di abbattere qualsiasi barriera; a dispetto di chi quelle barriere vuole tornare ad alzarle.

Conoscere le storie di People, Yolande, Yusra, Rami, Yiech Pur, James Nyang, Anjelina Nadai, Rose Nathike, Paulo e Yonas, e seguire la loro avventura olimpica, quindi, significa non solo svincolare il tema dei rifugiati dalle strumentalizzazioni politiche che troppo spesso ne trascurano – o volutamente ne omettono – la portata umanitaria internazionale, ma anche ribadire con forza che abbattere i muri dell’indifferenza è non solo possibile ma doveroso.

Questi straordinari atleti i loro limiti li hanno sfidati, sopravvivendo a situazioni drammatiche, superando ostacoli apparentemente insormontabili: accendiamo per loro una luce di solidarietà e di supporto, alle Olimpiadi di Rio 2016 tifiamo tutti per #TeamRefugees.

Previous Story
CORPI CIVILI DI PACE, BANDO ATTESO PER L’AUTUNNO. FOCSIV PROPONE 5 PROGETTI PER 30 VOLONTARI
Next Story
ONG 2.0 – Amministrazione di un progetto, 19-29 settembre 2016

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867