Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi “Ritorno dalla Tanzania e…andata”. Il racconto di Elena

“Ritorno dalla Tanzania e…andata”. Il racconto di Elena

Segreteria
Eventi

Comunicato stampa

L’esperienza di Elena Galeotti, volontaria IBO ESC (European Solidarity Corps) Humanitarian AID

Ferrara, 14/04/2025 – Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 18.30 Casa IBO (in Via Boschetto, 1 a Ferrara) ospita Elena Galeotti al ritorno dalla sua esperienza in Tanzania come volontaria ESC – Humanitarian Aid all’interno del progetto di inclusione scolastica gestito da IBO Italia. Elena è stata a Iringa otto mesi e a maggio tornerà fino ad agosto.

IBO Italia opera in Tanzania con accreditamento da sette anni, dove ha realizzato azioni concrete per l’inclusione scolastica di oltre 300 bambini con disabilità in circa 80 scuole; oltre a ciò ha raggiunto 5.000 studenti con azioni di sensibilizzazione e mediante la formazione degli insegnanti.

IBO opera con accreditamento in Tanzania dal 2018. E’ intervenuta nel Paese attraverso i progetti (in ordine, dal più datato al più recente): Una scuola per tutti, No one Left Behind, Chumba Chetu, Inclusive education in the schools of the Iringa District, We care. 

Il progetto in corso “We care” si concluderà a settembre 2025. Per dare continuità al lavoro svolto finora, IBO Italia sta lanciando una campagna di crowdfunding: https://iboitalia.org/tanzania/

L’incontro sarà anche l’occasione di parlare del lavoro svolto da IBO Italia nella selezione di volontari transfrontalieri nell’ambito del programma ESC (European Solidary Corps – che un tempo si chiamava SVE – Servizio Volontario Europeo, n.d.r.) e in particolare nella linea di azione “Humanitarian Aid”, che non è molto conosciuta.

IBO Italia, organizzazione di volontariato di Ferrara, gestisce la mobilità giovanile in ambito volontariato, mediante esperienze di breve, media e lunga durata, in Italia e all’estero, per giovani dai 14 ai 17 anni e dai 18 ai 30 anni. Espleta questa funzione mediante campi di volontariato, Servizio Civile Universale, Corpo Europeo di Solidarietà (Programma ESC) e scambi giovanili. E’ impegnata nel campo della cooperazione internazionale, con progetti in Tanzania, Burundi, Romania, Ucraina, Ecuador, Perù. www.iboitalia.org

Eventi a Casa IBO: https://iboitalia.org/sostienici-2/eventi-a-casa-ibo/

Previous Story
Vogliamo trasparenza e analisi sui rischi dei nuovi OGM 
Next Story
5×1000 La Pace si coltiva

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867